ciao, diciamo che, come hai scritto, giustamente vuoi ricreare più che un biotopo preciso una vasca geografica, con piante e pesci provenientti dal Sudamerica tropicale e soprattutto fare un look naturale che si ispiri alla riva di un piccolo canale o torrente (igarapè nel linguaggio locale se non erro) del Sudamerica tropicale piuttosto che una vasca che sembri un'aiuola di giardinetti pubblici....ok
Giusta la scelta della sabbia, è l'ideale per dare naturalità e per i Corydoras che nel ghiaino invece si danneggerebbero i barbigli
Piante : la Bacopa se non erro è Nordamericana ma credo dipenda da quale specie , cmq ti consiglio l'Hydrocotile ma non H. verticillata ma H. leucocephala : più facile da trovare, da coltivare , e più diffusa in natura (dai un'occhiata al mercatino....lì ne scambiai una tempo fa......), seno l'H. zosterifolia pure è ok come pure l'Echinodorus bleheri , come pianta solitaria per richiamre l'attenzione , ma io mi fermeri qui come piante , al massimo inserirei una piccola gallegiante tipo Salvinia o Limnobium , in natura non si trovano tante specie in poco spazio, anzi spesso si vedono immense distese con solo 1 specie o 2 max, la Staurogine sarebbe ok, alcuni dicono che nonsia di facilissima coltivazione ma non saprei, mai tenuta......
direi di lavorare sul layout ,non fare l'errore di mettere i legni in disposizioni geometriche , o appoggiati sul fondo con le radici che vanno verso l'alto............in natura le radici pendono verso il basso, verso l'acqua così come i rami che vengono sommersi durante la stagione delle piogge, io darei un senso di profondità magari facendo un po' più alto il livello della sabbia sul fondo o magari sul lato a simulare una lieve pendenza come in natura, magari bloccando la sabbia con rocce o simili che poi saranno nascoste dalla stessa...........dai un'occhiatina qui:
http://www.practicalfishkeeping.co.u...t.php?sid=5866
Pesci : non mi posso pronunciare se non ci dici il tipo di acqua coi reltivi valori che intendi usare.....