Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 17-08-2013, 15:18   #1
stez_77
Plancton
 
Registrato: Aug 2008
Città: Verona
Acquariofilo: Dolce
Età : 47
Messaggi: 32
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
consigli per vasca geografica amazzonica

Il perché di questo titolo al trhead. Sto cercando di informarmi il più possibile, anche in questo forum, per capire come ottimizzare la mia vasca e renderla il più possibile "giusta"...

ho letto diverse discussioni su biotipo sì, biotipo no, il biotipo non è un biotipo, ma la vasca non può esserlo... bla bla bla...

quindi alla luce della mia ignoranza e della mia confusione a riguardo, diciamo che la mia idea (per ora) è quella di realizzare una vasca che si possa definire amazzonica...
ma questo vuol dire tutto, vuol dire niente, perché sò che la regione in questione è di milioni di km2...
ho visto video ed esperienze di biotipi amazzonici con:
- sabbia+radici+foglie sul fondo+acqua molto ambrata
ma anche
- sabbia+radici+piante verdi e rigogliose...

e qui sono già in confusione, forse se continuassi ad informarmi toglierei questi dubbi, ma non è così facile trovare le informazioni in linea, chiare e precise, senza discussioni nel forum dove uno smentisce categoricamente quello che indica l'altro..

il mio punto di partenza è la mia vasca, dove già da un po' (in maniera sicuramente superficiale) ho cercato di avvicinarmi a quest'idea amazzonica, ma ora sarei deciso ad intervenire deciso e ottimizzare il tutto: acquario da 120 L (filtro interno e impianto CO2)
Fauna attuale scalari, caracidi, corydoras e ancistrus (ma la affrontiamo dopo)

- ho rifatto fondo fertile lo scorso gennaio, ed averci pensato prima avrei cambiato il ghiaietto attuale (messo di default quando mi hanno allestito l'acquario) con la sabbia.. cosa che in linea di massima comunque farò quando avrò deciso come intervenire: quindi NO ghiaietto e SI' sabbia chiara

- ho già due legni abbastanza grandi a simulazione delle radici

- piante: al momento ho
• Bacopa mi risulta essere cosmopolita, mi piaceva e l'ho presa (la mia idea sarebbe di puntare abbastanza su questa pianta)
• Elodea: mi risulta essere originaria Sud America - Luogo specifico: Brasile, Argentina e Uruguay (trovato su internet)
• Echinodorus (credo bleheri) Luogo di provenienza Sud America
• Staurogyne repens kuntze Sud America - Luogo specifico: forse Brasile (trovato su internet)

ma io mi chiedo, per un neofita sarà complicato ricreare un biotipo, ma anche questi siti specializzati che indicano luogo di provenienza Sud America.. spero che un'indicazione così generica sia veritiera, ma ho l'impressione che sia proprio la preparazione di questi siti ad essere da neofita.. boh correggettemi se sbaglio

mi piacerebbe creare del pratino sul fronte con
Echinodorus tenellus o eleocharis parvula (vale sempre il discorso provenienza Sud America.. mi baso su quello)... il primo tentativo con 'sta erbetta è andato male probabilmente perché c'è ghiaino e non la "futura" sabbia e sicuramente per carenza di luce (limite delle lampade di serie 40 W su 120 litri...) forse il pratino in queste condizioni è da escludere

Mi piacciono i cespugli di Hydrocotyle verticillata, ma non è facile da trovare, anzi, non si trova
con le condizioni ottimali, ho letto che Staurogyne repens resta bassa a cespuglio, ma con la luce che ho dubito se ne resti bassa

piante alte la Cabomba è del Sud America e come dicevo prima Elodea e Bacopa (presente a quanto so in ognidove)

Ho scoperto ieri, durante i miei "studi" anche Heteranthera zosterifolia: molto bella, bei cespugli
e Alternanthera rosaefolia, molto esigente... con la luce come detto vado in difficoltà, non ne ho molta, ma di CO2 a queste piante posso darne quanta ne vogliono

so che ho scritto un sacco, e non pensate che il nome delle piante le ho imparate a memoria, tutti copia e incolla
stez_77 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12899 seconds with 15 queries