Ah, ok.
Comunque riguardo all'ultimo tuo mex, vediamo se mi ricordo...
Per la t° non c'è problema dato che ho un ventilatore puntato 24h , quindi anche con questi caldi la t° varia dai 25° ai 27°
Qui c'è una foto di una delle hygrophile che ho spostato di recente:
come vedi l'apparato radicale è ben sviluppato, nonostante la presenza di qualche radice aerea...
Quindi il problema non è a livello radicale, ma di carenza di qualche elemento penso...Potassio e PO4 li sto integrando...stiamo a vedere.
Per caso sai se esista un test per misurare i mg\lt del potassio?
Se anche dopo a settembre, dopo questo periodo dove i 2 macro saranno stati integrati, e dopo aver stabilizzato il ph con ph controller appena installato (sempre se risolvo il problema che ha),se dopo questo e dopo aver inserito anche i pesci,le hygrophila si presenteranno ancora in quelle condizioni, dovrò a malincuore dichiarare sconfitta e sostituirle con altre piante in maniera oculata però. (la meravigliosa Ludwigia inclinata verticillata 'Cuba’, come altre red, a meno di cambiare le luci, me le posso scordare però )
Quasi quasi apro un 3d per vedere chi su aquaportal è riuscito a coltivare le Hygrophila Corymbosa Siamensis, (o le sorelle "salicifolia" ) con soddisfazione....
Per quanto riguarda il protocollo di fertilizzazione e la presenza di alcune alghe, tu non ti vuoi sbilanciare ad indicarmi quali prodotti diminuire e di quanto, perchè non conosci i suddetti prodotti Dennerle, o perchè devo valutare io andando a tentativi?
Buttando un occhio sullo schema attuale postato nel primo mex,da neofita quale sono, posso solo azzardare quanto segue:
il V30 Complete e L'E15 feractiv li somministro solo una volta al mese (1,5 ml)
e li lascerei così come sono.
l'E7 Vitamix viene invece somministrato ogni settimana, quindi potrei pensare di dimezzare la dose da 1,5 a 0,75ml
il flourish potassium (2,5ml) potrei somministrarlo solo 1 volta a settimana anzichè 2 anche perchè dagli ingredienti dei 3 prodotti del protocollo dennerle, mi pare di capire che un po' di k sia comunque presente.
Poi il Clismalax per alzare i PO4 valuterò di settimana in settimana in base al test salifert. (ovviamente fino a che non metterò la fauna a settembre)
Questo per precauzione dato che già sono presenti,( anche se non in maniera marcata) alcuni tipi di alghe (barba , filamentose , qualche piccola spot di ciano e le chlorococcum), che abbiamo appurato derivare in parte da una sovrabbondanza di nutrimenti o di elementi non completamente assimilati dalle piante, e andare ad alzare i PO4 senza diminuire un po' la fertiliz. sarebbe abbastanza rischioso.