Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 03-08-2013, 08:49   #1
mauro56
Imperator
 
L'avatar di mauro56
 
Registrato: Oct 2004
Città: Reggio di Calabria
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Età : 68
Messaggi: 6.138
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 11 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a mauro56 Invia un messaggio tramite MSN a mauro56

Annunci Mercatino: 0
La mia sump attuale (vasca 120 cm) ha un vano di 5-7 cm lato scarico, dove c'è lo scarico e il riscaldatore in inverno. Questo vano ha un livello costante (sempre ed in ogni caso) in quanto la paratia che lo divide dal resto della sump è alta 37 cm (la sump è alta 40) quindi in ogni caso il livello non scende sotto 37 cm.
Nel resto della sump (vano grande) si trovano risalita skimmer reattore ecc..
In questa il livello è garantito dal rabocco che attacca (un galleggiante in sump) appena esso scende sotto 12 cm (questo livello dipende solo dall'altezza a cui posizioni il galleggiante) .
Nota che mentre gli schiumatoi singola pompa (tipo buble magus ecc) hanno bisogno di un livelo in sump definito quellia a doppia pompa (LG ad es) vengono "caricati" dalla pompa di carico e quindi lavorano anche in pochi centimetri di acqua ed indipendentemnte dal livelo di essa

Ovviamente nel secondo vano (quello grande) se il rabocco va a secco (o mi dimentico di riempirlo) il livello scende fino a zero (e si brucia la risalita), mai successo... fino poco fa (adesso vado a vedere non si sa mai ), mentre se fermo la pompa di risalita il lovello sale, per la mancanza di flusso vesco la vasca, di una diecina di cm
__________________
Associazione Progetto AITA
a supporto dei bambini ed adolescenti con patologie comportamentali
mauro56 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09185 seconds with 14 queries