Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 02-08-2013, 18:50   #1
AmeGamber(o)96
Guppy
 
L'avatar di AmeGamber(o)96
 
Registrato: Aug 2013
Città: Seveso (MB)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 29
Messaggi: 304
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Progetto primo nanoreef

Buona sera a tutti...
questo è il mio primo post ma seguo il forum ormai da quasi 2 anni. Ho finalmente la possibilità di allestire un nanoreef a settembre e ho letto e riletto tutte le guide presenti sul nanoportal e molti thread del forum, così mi sono chiarito molto le idee.

Per problemi di spazio (lo devo tenere in camera) ed economici (sono uno studente e me lo allestisco con i miei risparmi) mi piacerebbe allestire un nano sul mio comodino e le dimensioni non possono essere esagerate, veramente più o meno di venti litri (al confine tra nano e pico). So che come primo approccio consigliate qualcosa di più grande ma ho anche letto che non è proprio impossibile da gestire, posso dedicargli molto tempo e inoltre ho già avuto esperienze con un altro acquario dolce, quindi per cambi d'acqua, test e quant'altro sono già a buon punto
Allora passiamo ai fatti, per iniziare avevo pensato a:

1) nano cube dennerle 25x25x30 20lt (come dicevo le dimensioni sono quel che sono)

2)1 o 2 pompe alternate hydor pico evo mag 650 (presumo che siano da 650l/h) - come potenza possono andare? http://acquariomania.net/product_inf...oducts_id=3800

3) 4kg circa di rocce vive

4)illuminazione a LED artigianale, ma per questo c'è tempo

5)sale Instant Ocean, è buono per iniziare?

6)riscaldatore: da quanti watt per un 20lt?

7)da quanto ho capito è fondamentale un sistema di rabbocco automatico su un litraggio del genere, quindi direi galleggiante e pompa ad alta prevalenza, poi diventa un rabbocco fai-da-me

8)ho letto che in molti usano le resine anti PO4 per la maturazione, me le consigliate? se sì quelle della Forwater che sono anche anti-silicati vanno bene?

9)test: Salifert sono affidabili?

10) per ultimo, avevo in mente di costruirmi una pseudo-sump simile a quella che ho trovato tra gli articoli del nanoportal ma dovrei farla a base triangolare quindi userei il vetro sintetico (con relativi problemi di incollaggio). Con questa "scatolina" recupererei ben 5 litri e potrei farci dentro un mini-refugium che aiuterebbe l'abbattimento dei nitrati e porterebbe plancton in vasca a solo beneficio dell'ecosistema. Nel progetto della sumpetta ci sarebbero anche vano per riscaldatore e, all'occorrenza, per resine, carbone e perlon.

Mi sa che mi sono dilungato un po' troppo però vorrei sentire i pareri di persone sicuramente più esperte di me in questo meraviglioso hobby molto istruttivo (ho già appreso moltissime nozioni) prima di fare acquisti avventati perché, ripeto, le disponibilità economiche sono quelle di uno studente con, però, una enorme passione per questo hobby.

Grazie in anticipo a tutti coloro i quali mi risponderanno e spero che questo thread serva anche ad altri nano-neofiti come me
__________________
Amedeo Gamber

Nitriti in vasca?... Colpa dei cavallucci marini!!!
AmeGamber(o)96 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10669 seconds with 15 queries