Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 01-08-2013, 15:21   #16
Carmine85
Scienziato Pazzo
 
L'avatar di Carmine85
 
Registrato: Oct 2009
Città: Napoli
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 40
Messaggi: 6.583
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 234 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Carmine85

Annunci Mercatino: 0
Il fitoplancton rappresenta l’insieme degli organismi autotrofi fotosintetici presenti nel plancton.
La maggior parte delle specie fitoplanctoniche è in grado di utilizzare anche composti organici, in particolare vitamine, presenti in soluzione in acqua (questa proprietà viene definita auxotrofia) ed alcune specie sono in grado di utilizzare la materia organica disciolta anche come fonte energetica (questa proprietà è definita come mixotrofia o eterotrofia)
Accanto a queste notevoli plasticità metaboliche, la funzione fotosintetica rappresenta la principale forma di approvvigionamento energetico per il fitoplancton, quindi un pò di luce è necessaria..
Gli inoculi in un ambiente entropicamente chiuso in cui gli input energetici li forniamo noi sono quasi d'obbligo, a meno che non ci sia già qualche quantità proveniente da acque di acquari maturi....

Posted With Tapatalk4 Beta
__________________
Non esistono pesci malati, ma solo acquari malati e acquariofili maldestri e disattenti
Carmine85 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09455 seconds with 13 queries