Discussione: Il Nano di Ale87tv
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 31-07-2013, 22:02   #17
erisen
Imperator
 
L'avatar di erisen
 
Registrato: Feb 2010
Città: Ancona (AN)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 39
Messaggi: 5.514
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 36 Post(s)
Feedback 8/100%
Invia un messaggio tramite MSN a erisen
Acquariofilo Nano dell'anno 2011

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Ale87tv Visualizza il messaggio
parlando di inserimenti...

mi buttate qualche nome di molle e lps che comincio a vedere cosa inserire? di sicuro gli zoanthus e la sinularia verde di pieme
poi come invertebrati?
pensavo a delle cerithium, se riesco a coltivare le diatomee per nutrirle
e una coppia di qualche crostaceo, possibilmente riproducibili.

ovviamente tutto dsb safe

Io come primo consiglio ti direi di togliere la xenia o di confinarla su un 'isolotto' a parte, quindi puoi scegliere tra diversi molli ed lps più o meno colorati e molto facili.

LPS:
Caulastrea gialla
Duncanopsammia
Acanthastrea (di lusso, costosa)
Altri lps sarebbero troppo invadenti e urticanti per una vasca così piccola...
gonioporine (sono molto urticanti, ma una piccola goniopora lobata rossa o una tenuidens viola sarebbe stupenda e prospererebbe cicicciona sul dsb).

Molli:
Zoanthus
Discosomi (da evitare il contatto con lps, li ucciderebbero!)
Ricordea (di lusso, da evitare il contatto con lps, li ucciderebbero!)
Sinularia (la verde che hai visto da gloriamaris è stupenda...)
Gorgonie fotosintetiche (pseudopterogorgia, isis, pinnigorgia etc)


Detritivorii:
vasca troppo piccola.... e in maturazione i detritivori potrebbero limitare la fauna in formazione del dsb.
quindi per ora non metter nulla ;)

PS: Anche i coralli sono invertebrati... anzi tranne i pesci lo sono tutti lol
erisen non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,14476 seconds with 13 queries