Discussione: Dubbi sul futuro
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 29-07-2013, 16:51   #6
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 47
Messaggi: 8.888
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 136 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
L'esempio di kell è IMHO, fondamentale.

Scegliere una facoltà che va per la maggiore OGGI garantisce solo di NON trovare lavoro tra 4 - 5 anni (il mercato sarà già saturo di quelle figure, e ne saranno richieste di differenti).

Un buon (secondo me) metodo è il mantenersi professinalmente poliedrici e aggiornati (per cui un biologo di domani DOVRA' essere anche un buon informatico, analogamente a un chimico o un fisico). Oppure (altro esempio) un filosofo farà bene a specializzarsi nello studio dei sistemi esperti, intelligenze artificiali, studio e riconoscimento del linguaggio naturale, interfacce intelligenti, logica fuzzy e sistemi inferenziali, ecc. (tutta roba che serve ed è professionalmente appetibile nel campo delle tecnologie informatiche di domani). Ovviamente se sai tutto su Platone ma il computer non lo sai accendere, il lavoro te lo scordi.

Certo è che se esci di là e sai fare solo "il biologo", non ti assume sessuno. Se invece ti scegli i corsi ad hoc, fai una tesi impegnativa su argomenti attuali e di interesse industriale, sai fare ricerca usando strumenti non prettamente accademici, le possibilità aumentano.
Questo per dire che conviene specializzarsi in qualcosa "di nicchia", che altri non sanno fare, cercando di "coprire" anche aree di conoscenza che non sono quelle della tua facoltà. In questo modo trovare lavoro sarà più facile.

D'altronde, se vuoi dedicarti alla ricerca in ambienti tropicali, l'estero offre sicuramente delle possibilità (e delle retribuzioni maggiori che da noi).

Per il resto, nessuna facoltà ti GARANTISCE un lavoro. Se studi qualcosa che magari può non piacerti per avere il lavoro, non iscriverti e vai a cercarlo ora, che tra 5 anni lo hai già trovato.
Se viceversa decidi di iscriverti, cerca qualcosa che ti renda "appetibile" al mondo del lavoro (le possibilità non mancano, anche all'interno della biologia). Come attinenza, considererei anche la facoltà di Chimica (forse più "spendibile" lavorativamente).
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09511 seconds with 13 queries