Discussione: sump
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 27-07-2013, 23:53   #21
Giuseppe C.
Discus
 
L'avatar di Giuseppe C.
 
Registrato: Sep 2007
Città: Castelverde (Cremona)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2 avviati + 1 pronto per l'avvio
Età : 64
Messaggi: 2.239
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 27 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 1
Scusa ma chi Ti ha dato questo consiglio, è poco aggiornato e forse non troppo competente.
Il problema non è tanto l'acqua che arriva in sump in caso di black out, (quello avviene sempre per ogni tipo di acquario, quando si ha una sump sotto la vasca) ma il fatto che in caso di future perdite delle guarnizioni, sarai costretto a svuotare la vasca con tutti i problemi che puoi immaginare. Inoltre questi tubi, non devono ricevere la minima sollecitazione perchè causerebbero sicuramente perdite alla base. Altra cosa errata è il posizionamento dei fori che di solito si faceva vicino al vetro di fondo, per potere macherare più facilmente i tubi, mentre nel tuo caso li vedo quasi centrali.
E' una vita che non si vede più quella soluzione, da molto tempo oramai si forano le vasche sulla parte alta di una o più pareti (quella meno in vista) e si scende esterni, in modo che in caso di perdite o manutenzioni sulle tubazioni, basta eliminare pochi centimetri di acqua dalla vasca....insomma basta fermare le pompe e la vasca potra restare in funzione con pompe di movimento senza svuotare nulla.
Se guardi e leggi un pò sul forum, vedrai descrizioni e foto di quanto Ti ho scritto.
__________________

www.technireef.it

Le cose più belle della vita o sono immorali, o sono illegali, oppure fanno ingrassare... George Bernard Shaw
Giuseppe C. non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11476 seconds with 13 queries