Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 26-07-2013, 12:58   #5
Pasquale P.
Guppy
 
Registrato: Oct 2010
Città: Aragona (AG)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 40
Messaggi: 280
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
il filtro te lo consiglio, io ci aggiungerei semplicemente una confezione di mini-siporax all'interno per fornire un substrato migliore delle spugne ai batteri.

Filtro (è più grande di quello specifico per il volume della vasca, ma personalmente seguo sempre questa via, cioè scelgo sempre filtri con un volume di filtraggio maggiore rispetto a quello specifico per la vasca in allestimento):
http://www.aquariumline.com/catalog/...a-p-11459.html
mini-siporax:
http://www.aquariumline.com/catalog/...r-p-12072.html

per me i filtri esterni sono, dopo quelli a percolazione, la migliore scelta che si possa fare in ambiente acquariofilo, e la loro gestione non è affatto laboriosa (in maniera molto semplice sono come un filtro biologico interno messo in verticale anziché in linea).
subito dopo, nella mia scala di preferenza, vi sono i filtri interni che io scelgo solo per i nano acquari.

che la luce sia calda o fredda non ha influenza sulla resa della lampada; i gradi Kelvin a cui fare riferimento, in questo caso, sono 6500K.
per le lampade, invece, io punterei su 4 neon T5 da 24w per arrivare a poco meno di 100w e ad un'illuminazione complessiva alta, oppure su 3 neon T5 da 24w per ottenere un'illuminazione mediamente intensa.
in entrambi i casi si parla di apportare modifiche al coperchio, quindi credo sia meglio scegliere una vasca dotata già di almeno due neon T5.
Pasquale P. non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10701 seconds with 13 queries