Allora:
- alimentatore a tensione costante: mantiene costante la tensione sul carico fintanto che non si supera la massima corrente erogabile
- alimentatore a corrente costante: mantiene costante la corrente sul carico finchè non si supera la massima tensione che è in grado di erogare
Di driver LED a corrente costante esistono quelli direttamente alimentabili dalla rete (230Vac) e quelli con ingresso in tensione continua che necessitano pertanto di un alimentatore a tensione costante a monte.
Inoltre di driver a corrente costante ce ne sono con svariate tensioni di uscita a seconda del numero di LED da pilotare. La tensione di uscita del driver dovrà risultare maggiore della somma delle tensioni di funzionamento dei LED che si vorranno far accendere.
Nelle specifiche si noterà anche che certi driver devono avere un certo carico per funzionare correttamente, a titolo di esempio si leggerà che il tal driver è adatto a pilotare da 3 a 10 LED, quindi esiste anche un numero minimo di LED (nel caso specifico 3) da collegare oltre ad un massimo.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
|