Discussione: Quiz
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 23-07-2013, 14:22   #15
Buran_
Discus
 
Registrato: Mar 2009
Città: Napoli
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 4.261
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Paolo Piccinelli Visualizza il messaggio
Luca, di che alghe parliamo?

Dipende dal tipo di pigmento fotosintetico... nel dolce la luce oltre i 7.500°K ti impesta la vasca di alghe, cosa che non succede (o succede con intensità molto minore) con luci dal 4.000° ai 6.500°K

Secondo me la seconda vasca offre le condizioni ottimali per lo sviluppo di alghe e ciano, che consumano il consumabile preservando le altre due vasche da analogo destino.

Quando avevo il refugium ad alghe, era pieno colmo di alghe e ciano, che in vasca non esistevano nemmeno in traccia.
Ora che il refugium non c'è più, chiazze di ciano ogni tanto fanno capolino in vasca.

Per me il sistema che hai citato è il classico esempio di "legge di Liebig" o dei minimi... ovvero la popolazione di alghe è limitata da un fattore (azoto disponibile o altro) e si sviluppa solo dove le condizioni sono più favorevoli.
è un pò quello che si riscontra in natura, su larga scala, basta vedere cosa succede dove ci sono acque reflue scaricate in mare, ricche di fosforo e sostanze azotate. Alghe ovunque nelle zone limitrofe, poi però il sistema fruisce della produzione di cibo che viene dispersa
Buran_ non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,17496 seconds with 13 queries