Discussione: Quiz
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 23-07-2013, 10:17   #10
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
Luca, di che alghe parliamo?

Dipende dal tipo di pigmento fotosintetico... nel dolce la luce oltre i 7.500°K ti impesta la vasca di alghe, cosa che non succede (o succede con intensità molto minore) con luci dal 4.000° ai 6.500°K

Secondo me la seconda vasca offre le condizioni ottimali per lo sviluppo di alghe e ciano, che consumano il consumabile preservando le altre due vasche da analogo destino.

Quando avevo il refugium ad alghe, era pieno colmo di alghe e ciano, che in vasca non esistevano nemmeno in traccia.
Ora che il refugium non c'è più, chiazze di ciano ogni tanto fanno capolino in vasca.

Per me il sistema che hai citato è il classico esempio di "legge di Liebig" o dei minimi... ovvero la popolazione di alghe è limitata da un fattore (azoto disponibile o altro) e si sviluppa solo dove le condizioni sono più favorevoli.
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09658 seconds with 13 queries