Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 22-07-2013, 15:23   #3
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 47
Messaggi: 8.883
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 136 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Sulle lampade c'è (spesso) un codice, tipo 840, 940, 865, ecc...

Si legge così: la prima cifra (moltiplicata per 10) rappresenta l'indice di colore (8XX significa indice di colore > 80, 9XX indice di colore > 90), ossia la "vicinanza" dello spetro alla luce di una lampadina a incandescenza (è riduttivo, ma facciamo a capirci).
Le lampade con una buona resa cromatica sono le trifosforo (8XX) e le pentafosfore (9XX), ossia hanno spettri abbastanza "pieni".
le seconde 2 cifre moltiplicate per 100 rappresentano la temperatura di colore in kelvin (840 vuol dire una lampada con indice di colore > 80 e temperatura di colore (ossia spettro di corpo nero) corrispondente a 4000K, 965 significa una lampada con indice di colore > 90 e temperatura di colore di 6500K).

Nel portale c'è un articolo molto chiaro sulle lampade fluorescenti.

Per evitare alghe e mantenere bei colori solitamente ci si mantiene su lampade tra 4000K e 6500K. Per le Philips e Osram trovi i modelli 840 e 940 (con tonalità più "calde") e 865, 965 (più "fredde").
Altre marche possono avere codici differenti, ma solitamente c'è scritta comunque la temperatura e l'indice di colore.

Nel forum trovi molte domande simili alla tua, con relative risposte e abbinamenti possibili di lampade.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12852 seconds with 13 queries