Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 21-07-2013, 21:12   #18
Carmine85
Scienziato Pazzo
 
L'avatar di Carmine85
 
Registrato: Oct 2009
Città: Napoli
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 38
Messaggi: 6.583
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 234 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Carmine85

Annunci Mercatino: 0
[QUOTE=Luigiotto;1062078789]

Originariamente inviata da xiphias_gladius85 Visualizza il messaggio
la TBC dei pesci, causata da mycobacterium marinum , che è un mycobacterium non appartenente al gruppo del Mycobacterium tuberculosis complex, e viene genericamente definito come non tubercolare,
Originariamente inviata da Luigiotto Visualizza il messaggio
Questo cosa implica?
che non causano la formazione di "tubercoli" qualora il patogeno infetti un uomo, ma mnifestazioni epidermiche e erosioni..

Originariamente inviata da Luigiotto Visualizza il messaggio
Forti difese..acqua pulita fondo pulito..e pesci morti?? Noto un controsenso..
Latente vuol dire che sta lì senza attivarsi?
si infatti
volevo scrivere che il mycobatterio prolifera in ambienti malsani e non ideonei, fondo molto sporco, pesci morti, ambiente in cui la vasca non ha difese "igieniche" corrette.
Si, latente vuol dire quello che hai scritto.

Originariamente inviata da Luigiotto Visualizza il messaggio
Questo vuol dire che il contagio avviene dopo che l'ospite, cioè il pesce affetto muore?
il contagio avviene per cannibalismo, oppure per lesioni dermiche, attraverso cavo orale...

Originariamente inviata da Luigiotto Visualizza il messaggio
Forse ci sono delle novità che potranno dare una sintesi nuova alla diagnosi, oppure la confermeranno; perché, confermato che la diagnosi presunta è quella di tumore, con miei dubbi e scrupoli verso la possibilità che ce ne possano essere altre di origine virale o infettiva, devo dire che non ho ben capito quali eventuali evoluzioni della forma e consistenza del bozzolo avrebbero avvalorato una tesi più di un'altra.

Stamattina ho trovato il bozzolo "forato" nella sua parte più gonfia, l'aspetto a me ricorda quello tipico delle "crosticine" indurite, di cui un 'unghia o altro evento traumatico di contatto ne scalpella un pezzetto dando a quel foro che ne esce sembianze di un "cratere".

Non ho visto materiale purulento uscire fuori dal foro venuto a formarsi, mi è sembrato però di capire che il distacco non è stato "netto", ho visto ai bordi del foro dei millimetrici pezzetti fluttuanti ancora attaccati alla ferita; non so dire se fossero scaglie di pinne o altro materiale, forse il continuo nuotare ha fatto si che si siano definitivamente staccati perchè poco fa non mi è sembrato di vederli di nuovo.

Qui le foto:



Ora le domande che mi faccio sono:

- l'esplosione del foro è un evento che avvalora la diagnosi di tumore o invece una formazione neoplastica ittica non ha questo tipo di evoluzioni?

- se questo evento apre la strada ad altre diagnosi, quali sono le patologie da prendere come riferimento per effettuare la suddetta diagnosi differenziale?
il bozzolo forato molto probabilmente o ha raggiunto il suo massimo volume ed esploso ( linfocisti ) oppure le difese del pesce lo hanno inglobato e "distrutto" ( neoplasia ), o semplicemente ha urtato contro un arredo della vasca ( legno, pietra ) .
Mantieni l'acqua pulita, perchè il cratere potrebbe favorire ingressi indesiderati ad altri microrganismi ( funghi e/o batteri )e infettarsi, e fai in modo che il pesce non cozzi contro arredi...
Tieni monitorata la situazione, come già so che stai facendo
__________________
Non esistono pesci malati, ma solo acquari malati e acquariofili maldestri e disattenti
Carmine85 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12437 seconds with 14 queries