Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 21-07-2013, 14:22   #17
Luigiotto
Avannotto
 
L'avatar di Luigiotto
 
Registrato: Jul 2013
Città: Napoli
Acquariofilo: Dolce
Età : 36
Messaggi: 62
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 8/100%

Annunci Mercatino: 0
Forse ci sono delle novità che potranno dare una sintesi nuova alla diagnosi, oppure la confermeranno; perché, confermato che la diagnosi presunta è quella di tumore, con miei dubbi e scrupoli verso la possibilità che ce ne possano essere altre di origine virale o infettiva, devo dire che non ho ben capito quali eventuali evoluzioni della forma e consistenza del bozzolo avrebbero avvalorato una tesi più di un'altra.

Stamattina ho trovato il bozzolo "forato" nella sua parte più gonfia, l'aspetto a me ricorda quello tipico delle "crosticine" indurite, di cui un 'unghia o altro evento traumatico di contatto ne scalpella un pezzetto dando a quel foro che ne esce sembianze di un "cratere".

Non ho visto materiale purulento uscire fuori dal foro venuto a formarsi, mi è sembrato però di capire che il distacco non è stato "netto", ho visto ai bordi del foro dei millimetrici pezzetti fluttuanti ancora attaccati alla ferita; non so dire se fossero scaglie di pinne o altro materiale, forse il continuo nuotare ha fatto si che si siano definitivamente staccati perchè poco fa non mi è sembrato di vederli di nuovo.

Qui le foto:



Ora le domande che mi faccio sono:

- l'esplosione del foro è un evento che avvalora la diagnosi di tumore o invece una formazione neoplastica ittica non ha questo tipo di evoluzioni?

- se questo evento apre la strada ad altre diagnosi, quali sono le patologie da prendere come riferimento per effettuare la suddetta diagnosi differenziale?

Ultima modifica di Luigiotto; 21-07-2013 alle ore 20:22.
Luigiotto non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12046 seconds with 14 queries