20-07-2013, 20:06
|
#988
|
Ciclide
Registrato: Apr 2012
Città: Bergamo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 24

Messaggi: 1.361
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Mentioned: 6 Post(s)
Annunci Mercatino: 0
|
|
Originariamente inviata da Jellifish
|
allora: questa è successa settimana scorsa.. ho aspettato che tornasse il forum:
non solo in negozi specializzati si dicono cagate:
io lavoro in libreria e, come in ogni libreria in cui lavora un'acquariofila diligente, ci sono almeno 3-4 libri sui pesci e sulla gestione degli acquari.
famiglia di 4 persone: lui, lei, due ragazzini sui 12-13 anni.
mi chiedono consiglio sul libro migliore da acquistare. come per la vendita dei pesci, anche la vendita dei libri si basa su quanto il cliente ne sa di pesci.. se è un neofita come questi qui, ovviamente non gli do la mega guida da migliaia di euro.. un semplice libro da 15 euro in cui si trattano gli aspetti di gestione della vasca e tutti i pesci pi comuni,può fare al caso loro. quindi parto con le domande:
ma voi avete una acquario?
"si! 120 litri!" risponde il bambino
sospiro di sollievo, temevo una boccia o peggio un 20 litri con scalari.
io rispondo che anche a me piacciono gli acquari e no ho uno anche io.. "che pesci avete?" chiedo tutta sorridente..
a questa domanda i bimbi iniziano a descrivermi i loro pesci:
"allora: abbiamo quattro o cinque guppy (me lo aspettavo),i molly palloncino e 3 neon (il classico accoppiamento sbagliato) poi abbiamo quelli a rombo con le punte allungate"
io:"gli scalari?"
il padre interviene "si si gli scalari, ne abbiamo due anche di quelli"
ero indecisa se iniziare una conversazione lì, con loro, con i libri ad aiutarmi ad istruirli.. era la mia occasione. sto per iniziare a spiegare che i pesci devovo vivere a valori diversi quando uno dei due bimbi ri comincia:
"poi abbiamo due platydoras, due di quelli neri con la bocca così (e imita una ventosa con le mani) poi tre di quelli che stanno appoggiati al fondo con le mani ma hanno la bocca con i tentacolini, poi poi poi.." interviene l'altro fratello "quelli lunghissimi con i baffi e la bocca all'insù, giapponesi, che ci hanno mangiato gli altri neon, due di quelli lì"
sono sbiancata, nel mio pensiero risuonava un nome "arowana"
"poi abbiamo i gamberi di fiume canadesi, quelli con la bocca a becco (non so davvero cosa intendessero) due botia a strisce, e quelli piatti con le antenne che crescono dalla pancia (colisa?) gialli e blu"
io sempre più sconvolta, pensavo avessero finito invece "ah e poi ci sono le lumache! ne abbiamo una con le orecchie lunghiiiiiiiissime" (come stai messo tu,padre, che non spieghi ai tuoi figli che lumache hanno le antenne e non le orecchie?)
io (non sapendo da dove cominciare) "eh. sono un bel po' di pesci. non avete un po' troppi pulitori?diventeranno troppo grandi"
e qui, la perla:
il padre mi risponde: "eh, ma sono tipi diversi di pulitori, quelli da vetro, quelli da fondo e quelli da OGGETTISTICA"
non gli ho riso in faccia perché ero al lavoro.
quando mi han chiesto la popolazione della mia vasca erano sconvolti dal fatto che avessi così pochi pesci in un acquario più grande del loro.
Alla fine gli ho venduto l'abc dell'acquario, sperando che si ravvedano. anche se avrei potuto fregarli e vendergli un libro specializzato da 45 euro adducendo come motivazione il fatto che le foto son davvero belle ed è un libro che dura negli anni.
|
qui ammetto che mi sono venuti i brividi   
|
|
|