Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 19-07-2013, 12:22   #10
angelo p
Discus
 
L'avatar di angelo p
 
Registrato: Nov 2006
Città: cernusco sul naviglio MILANO
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 5
Età : 66
Messaggi: 3.369
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 6/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da C@rmin& Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da angelo p Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da C@rmin& Visualizza il messaggio
Eh vatti a fidare della roba raccolta in natura.. poi quali sono adatte, non lo so nemmeno
raccolgo sempre le solite tre che sono sicuro che crescono in acquario .egeria densa,vallisneria e ceratophyllum demersum . le altre le lascio perdere .
Ti fidi eh.. non hai paura che possona portare qualche cosa in acquario(malattie, parassiti,ecc)?
in trent'anni ,non mi è mai capitato di portare dentro una malattia con le piante .
penso comunque che dipenda dallo stato di salute dei pesci che hai .se sono già debilitati per motivi loro il rischio probabilmente c'è.ma se sono belli sani , difficilmente vengono contagiati.
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da bettina s. Visualizza il messaggio
da quando ho dedicato il 400 litri ai carassi devo resistere a fatica alla tentazione di spostarli nelle altre vasche invase dalla lemna, c'è uno dei due 120 litri che se non la levo ogni settimana fa un triplo strato compatto e anche le altre non sono messe meglio.
ma dove hai i carassi, di lemna neppure l'ombra ,giusto?
__________________
Vi sono degli stati sociali in cui governano i più intelligenti: è il caso dei babbuini.
-- Konrad Lorenz

Ultima modifica di angelo p; 19-07-2013 alle ore 12:25. Motivo: Unione post automatica
angelo p non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,21058 seconds with 13 queries