Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 18-07-2013, 18:25   #13
papo89
Imperator
 
L'avatar di papo89
 
Registrato: Jan 2009
Città: Nettuno (RM)
Acquariofilo: Marino
Età : 35
Messaggi: 5.492
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 3/100%
Invia un messaggio tramite MSN a papo89

Annunci Mercatino: 0
Ok ragazzi, ho capito il vostro messaggio, però specifico un paio di punti:
1) si tratterà di un progetto medio/grande, con investimenti importanti, quindi conto di poter partire con un terreno di dimensioni generose appunto per ammortizzare le spese e poter garantire una quota interessante per un mercato esterno... Comunque vedrò a breve in fase di valutazione di fattibilità! È ovvio che prima di partire nel vero senso della parola voglio avere già l'accordo firmato con il compratore, non faccio salti nel vuoto!
2) conosco persone che già esportano (Singapore e India), sono amici di famiglia da generazioni quindi penso di potermi fidare abbastanza se mi dicono che c'è spazio per l'export e loro sanno da chi indirizzarmi
3) si lavora duro e non lo metto in dubbio, ho lavorato più volte alla raccolta di kiwi o alla vendemmia quindi mi ricordo bene che vuol dire. Nel progetto voglio trovare due (si vedrà di preciso quanti) persone da tenere fisse per la manutenzione ordinaria più gli stagionali alla bisogna... Poi non sono uno che ha paura di sporcarsi le mani, sono sempre stato in cantiere per i miei studi: piccone, pala e cariola il 90% del tempo sotto il sole di agosto...
4) non avrò costi energetici ed essendo minore di 35 anni avrò tutte le agevolazioni fiscali dell'imprenditoria giovanile etc etc...
5) credo fermamente che, un po' come dice amstaff, i rubinetti si possono non comprare, il cibo no. Credo fermamente che i brand del made in Italy (olio, vino e mozzarella) abbiano un valore aggiunto non da poco e se li si studia bene si possono vendere bene. Credo che colture particolari e di nicchia occupino fette di mercato che la crisi non sa manco cosa sia.

Poi magari sbaglio... (ditemelo voi!)

UCN PA, io non conosco la campagna, ma tu non conosci l'archeologia... Fidati di me, c'è veramente una prospettiva di precarietà a termine indefinito, non c'è un riconoscimento della propria funzione, c'è sfruttamento puro. Se pensi che per la legge uno scavo archeologico può farlo chiunque e non serve un archeologo!!! Se pensi che spesso lavoriamo vicino ad operai che prendono 3 volte quello che prendiamo noi!!!!!! E la mentalità che si vede in giro ti fa capire che le cose non cambieranno... Almeno così avrò qualcosa di mio, tanto vale studiarla più che bene e buttarsi!
papo89 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08980 seconds with 13 queries