|
Originariamente inviata da dave81
|
questo aspetto non va sottovalutato: bisogna capire se è solo condensa oppure se la vasca perde
|
Ha iniziato a farlo nell'ultimo anno, prima solo da un angolo, ora da 3 angoli! Ma è una goccia ogni tanto, credo una a settimana. Penso sia dovuto alla condensa ma ciò non toglie che nei primi 3 anni non lo ha mai fatto. Stavo infatti chiedendomi se non vale la pena spararci un po di silicone durante i lavori. Oppure mi consigliate altro?
|
Quote:
|
se hai tempo e voglia va benissimo, vedi tu.
|
Il mio ragazzo, abile col fai da te, si è offerto volontario e giusto oggi dovremmo andare a vedere il costo del multistrato, a riguardo credo aprirò un topic in "fai da te" per essere sicuri di costruire un mobile solido!
|
Quote:
|
qualche giorno ci vuole, la stagione estiva con alte temperature rende le cose più semplici, prendi un grosso catino all'ikea e tieni dentro i pesci con filtro e riscaldatore, se non hai un'altra vasca in vetro devi fare così
se la tinozza ha filtro attivo e riscaldatore è come se fosse un acquario, quindi i pesci possono starci per tutto il tempo necessario
|
|
Quote:
|
purtroppo sì, praticamente togli tutto
|
E quanto dovrei farlo "rimaturare"? qualche giorno? sempre considerato che terrei filtro maturo e acqua (o l'acqua del vecchio acquario mi si rovina se sta qualche giorno fuori nelle taniche?)
Perchè credo che almeno 2/3 giorni ce li metterò a staccare lo sfondo e pulire il vetro, poi lo riempio ci metto piante e acqua e fondo nuovo e faccio girare, ma per quanto? Se c'è bisogno di maturazione spero non un mese come all'inizio, o si?
|
Quote:
|
puoi cominciare a far maturare il filtro esterno direttamente nella tinozza con l'acqua vecchia
|
Io pensavo di più a farlo maturare un paio di settimane nella vasca che ho ora, facendolo andare insieme al vecchio filtro interno. Non vorrei avere un picco di nitriti nella tinozza coi pesci!
Come filtro interno invece ne cerco uno silenzioso in quanto l'acquario è a mezzo metro dal mio cuscino
|
Quote:
|
adesso che pesci hai? e quanti? non l'hai scritto.
se intendi fare un plantacquario amazzonico, potresti prendere un substrato fertile da ricoprire (per esempio Aquabasis della Jbl o il Deponit Mix della Dennerle) e ricoprirlo con il Jbl Manado oppure con un ghiaino marrone scuro come quello della Dennerle
|
Di Fauna ora ho:
6 nannostomus mortenthaleri (a cui tengo moltissimo e che voglio tenere)
2 nannostomus beckfordii sopravvissuti al loro gruppo che volendo posso dar via
5 corydoras habrosus (che pensavo di passare nella vasca da 30 litri delle red crystal per il periodo di riallestimento)
1 coppia di apistogramma Viejita o Macmasteri che vorrei in realtà dar via per passare a degli altispinosa o a dei ram!
facendola breve vorrei tenere nannostomus e corydoras nani che già ho e rimpinguarne le file e riciclare la gran parte delle piante che non sono in realtà del biotopo giusto ma non avrei i soldi anche per cambiarle tutte,

al limite possono comprarne un paio nuove!
Le vecchie sono: Cryptocorine di cui non so il nome ma ha foglie marroni/rosse lunghe 20 cm, Limnophila polysperma, Hygrophila Corymbosa, una cryprocorine che mi è stata regalata ma anche qui non so il nome. In più avrei egeria densa e sagittaria ma non so se tenerle.
Per i fondi fertile e ghiaino che mi hai detto tu non avrei problemi con durezza ecc giusto? sono inerti?
considerando che la base è 81X35 quanti kg di entrambi mi servirebbero? Non ricordo più quanto ne avevo comprato per il primo allestimento
