Discussione: Il mio dsb
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 17-07-2013, 17:02   #4
rita87
Ciclide
 
L'avatar di rita87
 
Registrato: Oct 2009
Città: Cosenza
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Età : 37
Messaggi: 1.991
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 6 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da vikyqua Visualizza il messaggio
E' un DSB sicuramente da inoculare. Probabilmente l'esigua quantita' di rocce e proveniente dal nano gia' avviato, non portavano con sé, una buona quantita' di biodiversita'.
Per la patina, sono cianobatteri, alimentati sia dalla luce, forse un po' troppo attinica, sia dai depositi in decomposizione non ancora ben smaltiti dal DSB. IN tutto questo, si fa complice magari, uno scarsa corrente latente.
Sto valutando l'acquisto di un'altra mp40. Mi vendo l'altro rene. Non trovo nessuno che mi manda un inoculo -.-'
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da stefano66 Visualizza il messaggio
la peluria sono diatomee e dinoflagellati ...... normali in un dsb giovane
il tomentosus io lo toglierei ...... ti impoverisce il bentos proprio ora che deve maturare
Stavo ponderando anche su questo... Mi dispiace però
__________________

Tecnica:plafoniera 32 led cree (3w per led), skimmer tunze nanodoc 9002, riscaldatore 100w, osmoregolatore DAC, 2 pompe di movimento hydor koralia nano 1600 l/h e risalita sicce 1500 l/h. Sump 20 litri + acquario 73,5 litri lordi. 15 kg di rocce vive Fiji premium.

Ultima modifica di rita87; 17-07-2013 alle ore 17:04. Motivo: Unione post automatica
rita87 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11684 seconds with 13 queries