Discussione: Il mio dsb
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 17-07-2013, 16:59   #2
vikyqua
Discus
 
L'avatar di vikyqua
 
Registrato: May 2005
Città: quarto(Napoli)
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Età : 50
Messaggi: 3.586
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 52 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a vikyqua

Annunci Mercatino: 0
E' un DSB sicuramente da inoculare. Probabilmente l'esigua quantita' di rocce e proveniente dal nano gia' avviato, non portavano con sé, una buona quantita' di biodiversita'.
Per la patina, sono cianobatteri, alimentati sia dalla luce, forse un po' troppo attinica, sia dai depositi in decomposizione non ancora ben smaltiti dal DSB. IN tutto questo, si fa complice magari, uno scarsa corrente latente.
__________________
.....qualcosa su di me: http://www.acquaportal.it/_archivio/...rvista0515.asp
vikyqua non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10081 seconds with 13 queries