non c'è teoria che possa garantire esattamente il recupero...innanzitutto io ho parlato di piscina di riabilitazione, non di piscina per il bagno

sono piscine particolari, più basse e riscaldate per funzionare anche in inverno. Inoltre il cane viene messo in acqua con una imbragatura per consentire il movimento degli arti senza gravare con il peso. C'è un medico poi a fare riabilitazione, consiste sia nella movimentazione passiva che in elettrostimolazioni.
Tutto questo va fatto appena possibile, il midollo "muore" con il tempo se la sua continuità vascolare è interrotta.
Con un pò di pazienza puoi trovare in rete diverse informazioni al riguardo anche se la cosa migliore è farsi spiegare dal medico il percorso da seguire, che non credo sia brevissimo. Armati di pazienza, informati bene della gestione dle cane quando lo riporti a casa.