1) io ho usato (e uso) spesso filtri a zainetto,tipo il niagara,caricato a lana di perlon e/o cannolicchi ,magari con un sottilissimo velo di lana di perlon nella parte aspirante per evitare che i gamberi vengano risucchiati appena nati (ovviamente occultando la cosa con rocce o piante).e hanno sempre funzionato alla stragrande
2)il ph è generalmente giusto per le caridine più comuni( occhio,non per tutte!)però servirebbero anche gli altri valori,se li hai
3)non è la qualità dell'acqua in questo caso che ti interessa,quanto fertilizzazione e impianto di illuminazione che monti sopra.in linea teorica,per un acquario così piccolo,ne basta anche non moltissima per far crescere quasi tutto(fai prima a dirmi a che specie pensavi,così si discute su che plafoniera è migliore)
4)in linea di massima, se le condizioni dell'acqua sono giuste,puoi mettere qualsiasi specie(ma una sola è!),direi che dipende da quanti soldi puoi metterci e quanta manutenzione puoi dargli.se è il primo che allestisci,le red cherry secondo me rimangono i carri armati delle caridine,perchè,nonostante siano gamberetti ,e quindi abbastanza delicati,si riproducono abbastanza velocemente,e ,a meno che tu non le voglia di gradi tipo SS,o SSS,costano 50 centesimi/1 euro(a volte pure te le regalano

)
5)già qui entriamo in quel dibattito infinito sul litraggio minimo per i pesci.per quanto mi riguarda,considerando che ,nella mia idea di caridinaio ideale,molto spazio lo occupano piante ,muschio e simili,inserire un pesce significa farlo stare in 15 litri circa,che secondo me è una bestialità.in più i pesci ,se ne hanno l'occasione,si pappano le caridine appena nate