Altre immagini:
Ora vorrei molto brevemente fare 2 precisazioni, stimolato da alcune domande che mi sono state fatte su fb: pioggia ed evaporazione.
Il problema pioggia è da intendersi come un riempimento eccessivo della vasca. La cosa mi preoccupa poco in quanto è abbastanza protetta dal terrazzo superiore, ma in ogni caso ho intenzione di fare un foro di troppo pieno a cui collegare un tubicino che sfoga in un vaso con delle piante.
Invece il discorso evaporazione, che è quello che mi preoccupa maggiormente date le temperature estive che abbiamo qui a Bari, l'ho risolto collegando la vasca all'impianto di irrigazione a goccia del terrazzo. Un erogatore è stato inserito direttamente in vasca e settato sulla massima apertura. Ogni volta che parte l'irrigazione viene alimentata anche la vasca.
Il problema opposto, ovvero quello delle gelate invernali, non è neanche da prendere in considerazione. Qui non sappiamo neanche cosa siano!
Sperando di aver creato un post stimolante vi saluto.
That's all folks!!
