Allora, secondo me la cyno stanno meglio con i labidochromis, perchè meno timidi delle aulo...tuttavia ci sono anche varietà di aulo che nn sono affatto timide, tipo le jacobfrey...comunque aspetta anche i consigli di qualcun altro...:)
In quanto al dimorfismo sessuale delle specie...Le cyno (come avrai visto) hanno il maschio barrato, mentre le femmine sono di colore marrone-grigio scuro, e solo talvolta (durante il periodo riproduttivo, o mentre incuba) assume le sembianze del maschio; tuttavia maschio e femmina sono perfettamente riconoscibili...stesso discorso vale per le aulo: Invece i labidochromis (io conosco bene solo i caeruleus, perciò gli altri non so) maschi e femine sono uguali, e per riconoscerli bisogna fargli il venting. Se guardi sulla firma di un utente (Eughenos) trovi la guida su come farlo...

Comunque (anche se ho detto che è possibile inserirle in quel litraggio) io lascerei stare le cyno, perchè potrebbero creare problemi (con gli mbuna non si sa mai)....Secondo me meglio aulo-labido, oppure aulo-letrini (come ti avevo detto prima..)
