|
Originariamente inviata da dave81
|
per me non fa nessuna differenza. se io avessi 3 lampade (di cui due uguali) mi verrebbe spontaneo miscelare meglio la luce mettendo le due uguali esterne e quella diversa in mezzo. altrimenti ti ritrovi la parte anteriore della vasca di un colore e la parte posteriore di un altro colore.
la tropical dovrebbe essere sui 7000k circa. se effettivamente sono 7000, direi che si può usare, non mi pare che siano eccessivi,io uso le freshwater arcadia da 7500k, ma bisogna guardare anche lo spettro, non bastano i kelvin.
|
si esattamente dovrebbe essere 7000 K la tropical, la plant power NON riesco a trovarla in nessun modo.
Quindi tu mi consigli semplicemente di mettere una striscia di led uguali a una delle due, lasciando la lampada "singola" in mezzo. Insomma se compro dei led da 7000K lascio la Plant Power in mezzo (li metto più avanti insomma).
Se prendo con gradazione diversa, faccio il contrario insomma. Ok
Ma altra domanda: se dovessi cambiarne uno, è meglio sempre tenere tutti e due i tipi contemporaneamente, oppure sarebbe meglio privilegiare ad esempio il doppio tropical da 7000K o il doppio plant power?
Inoltre sapendo che ho questi neon, definitivamente consigliatemi quale tipo di striscia led devo prendere, quale sarebbe meglio insomma, per una crescita rigogliosa. Ho delle vallisneria ma forse, ma solo forse, le sostituisco (le mie le donerò a una conoscente cui piacciono), ho delle hygrophila, le cryptocorine e TOGLIERO' CERTAMENTE (anche se sono cresciute molto bene) le rotala rotundifolia, perchè VORREI sostituirle con prato o qualcosa di similare ad esso, devo decidere, ma insomma voglio lasciare una porzione di acquario sinistra con pratino o piante basse, e la destra (più lo sfondo) con una vegetazione più alta e fitta (appunto hygrophila e vallisneria (o similari se sostituissi la valli).