direi che, se puoi mettere un riscaldatore, che ti stabilizza un minimo di temperatura sui 18°/20° sei a posto!

se poi riesci a non far superare i 30° in estate, magari tenendo l'acqua più ossigenata con un filtro che muova un po' la superficie dell'acqua, non dovresti avere problemi..
La vasca per gli Aphyosemion può essere allestita in modo tradizionale, con filtro, legni, sabbia scura, foglie di quercia o di cattappa, piante che sopportino una bassa illuminazione (la luce dovrebbe essere non intensa oppure smorzata con piante galleggianti in abbondanza) come Microsorium, Bolbitis, Anubias, Naias ecc.. ovviamente mop di lana 100% acrilica da cui raccoglierai le uova e un bel coperchio ermetico, perchè gli Aphyosemion saltano molto bene, anche da piccole fessure...
..come specie ne esistono molte abbastanza semplici come Aphyosemion australe (magari di origine selvatica e con location code- come sai tra gli appassionati di killi si predilige l'allevamento in purezza di specie con il corretto codice di provenienza) l'Aphyosemion striatum, primigenium, gabunense, marginatum, christi, i primi che mi vengono in mente che sono adatti a chi inizia, altrimenti tanti Fundulopanchax.. come marmoratus, gardneri, nigerianum, scheeli, amieti, walkeri e tanti altri...
anche loro si riproducono in mop e hanno la differenza di essere semi-annuali, ovvero puoi fare schiudere le uova in acqua, oppure dopo una diapausa al secco in torba umida...