|
Originariamente inviata da Portnoytom
|
Ciao a tutti,
a breve mi arriverà un Rio 125 e non vorrei farmi trovare impreparato.
Sto studiando giorno e notte tra le varie guide di questo forum, video su youtube (acquariofilia italia) ed altre riviste ma, come quando prima di un esame si cerca di studiare tutto all'ultimo giorno, ho la testa piena di informazioni e anche piena di dubbi.
Vengo alle domande:
- Volendo risparmiare sullo stand di serie, dite che un mobile Ikea possa mantenere più di un quintale? Voi come vi siete organizzati?
- se non ho un rubinetto dove attaccare una pompa da far arrivare all'acquario, come faccio per riempirlo?
- ho letto che il Rio 125 è sprovvisto di timer per l'illuminazione. Ho letto però che si posso comprare dei timer a parte. Come vanno fisicamente istallati?
- l'acqua di rubinetto, qualora dovesse rispettare tutti i valori dei test, può riempire da sola l'intero acquario, o bisogna sempre tagliarla con quella osmotizzata?
- perchè c'è chi usa fondale fertile e chi usa le pasticche che vanno inserite in profondità vicino le radici? Quali sono i pro e i contro delle due linee di pensiero?
- l'impianto di Co2 va preso solo se si vuole piantare tante piantine o andrebbe bene sempre?
-perchè in quasi tutte le guide viene sconsigliato l'uso di arredare con oggetti in resina tipo relitti, piramidi, e forzieri? Non viene data mai una motivazione.
Chiedo scusa se alcune domande possono sembrare stupide ed elementari.
Grazie a tutti
EDIT: non male come inizio...sezione sbagliata. Come faccio per spostare?
|
teoricamente lo sposterà un moderatore...comunque
-dipende dal mobile che vuoi usare: i mobili da acquario in genere reggono molto più del peso previsto,per scongiurare imprevisti di vario genere
-io utilizzo un annaffiatoio

/ o collego il rubinetto della cucina con una lunga gomma
-in genere si attacca la spina della luce al timer e questo alla corrente di casa...in questo modo puoi impostare l'orario( se hai un timer manuale)
-sarebbe bene utilizzare anche acqua da osmosi,anche perchè molto difficilmente quella di rubinetto rispetta tutti gli stantard...in ogni caso quella di rubinetto falla decantare 24 ore per evitare di inserire cloro in vasca
-non sono 2 linee di pensiero

: spesso uno usa delle pasticche perchè non ha 'piante molto esigenti o perchè magari gli rompe usare altri 2 cm di spazio per metterci altro terriccio
.in sintesi,il fondo fertile di sicuro fertilizzerà + delle pasticche da fondo,specie se hai delle piante esigenti.se invece hai pianti che non han bisogno di gran cura,metti delle pasticche e basta

-personalmente,non vedo il motivo se di piante non ne hai

anche perchè a lungo andare ti abbassa il ph
-la prima cosa che mi sentirei di dirti è: perchè fanno schifo

in secondo luogo nessun oti consiglierà di mettere resine ed altri materiali che possono rilasciare sostanze nocive,tanto + che non sai gli oggetti da dove vengono e non sono indispensabili.molte persone le hanno e non hanno problemi,quindi ,direi fai te
