| 
    | 
        
             Quote: 
        
     | 
    | 
        1) in totale quanti tipi filtri biologici esistono?
     | 
    
ci sono quelli interni, quelli esterni, i percolatori, le sump, gli Amburgo, i filtri ad aria etc
    
  | 
    | 
        
             Quote: 
        
     | 
    | 
        2) in genere meglio filtro interno o esterno? perche?
     | 
    
nessuno è meglio o peggio, tutti hanno pro e contro. a volte può essere più comodo quello interno, altre volte può essere necessario usarne uno esterno. gli interni costano poco, sono semplici ma occupano spazio e quindi in vasca piccole va da sè che non sono la soluzione migliore (per interni intendo le classiche scatole-filtro nere a tre scompartimenti).  gli esterni non occupano spazio ma disperdono più calore e ogni volta che devi fare manutenzione vanno staccati e aperti.  
    
  | 
    | 
        
             Quote: 
        
     | 
    | 
        3) il filtro biologioco standard che si può usare un po in tutto cosa contiene?
     | 
    
un filtro di solito contiene materiali ad azione prevalentemente meccanica che servono per trattenere lo sporco in sospensione (lana, spugne etc) e materiali con funzione prevalentemente "biologica" come i cannolicchi. ho scritto "prevalentemente" perchè poi in realtà i batteri stanno dovunque e quindi anche le spugne costituiscono un substrato per i batteri. 
    
  | 
    | 
        
             Quote: 
        
     | 
    | 
        5) e come si provvede alla sua manutenzione?
     | 
    
i cannolicchi o altri materiali "biologici" di solito si lasciano in sede per mesi o anni, solo se intasati vanno sciacquati.  la manutenzione ordinaria di solito consiste solo nel cambiare la lana sporca o sciacquare le spugne sporche.
le tue domande sono fini a se stesse oppure sono finalizzate alla scelta del filtro più idoneo per la tua vasca? 
