Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 28-01-2013, 14:59   #3
Lisa :)
Guppy
 
L'avatar di Lisa :)
 
Registrato: Jul 2012
Città: Acqui Terme
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 313
Foto: 3 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da longior Visualizza il messaggio
Il problema non ha una soluzione semplicissima, specialmente quando c'è di mezzo la torba.
Per fare cambi in tutta sicurezza dovresti adoperare acqua che ha la stessa conduttività e temperatura di quella che hai in vasca, per fare questo ti occorre un conduttivimetro, sia per misurare il valore dell'acqua in vasca che quello dell'acqua per il cambio. Tuttavia, quando si usa la torba il parametro più importante oltre alla conduttività è il valore di kH dato che una volta fatto il cambio, dovrà assumere un valore che deve "piacere" alla torba, nel senso che, se è troppo alto, diventa più complicato abbassare il pH, viceversa se è troppo basso la torba contribuirà ad abbassarlo ancora di più e potrebbe portarlo a volori così bassi da far precipitare il pH a livelli letali per i pesci.
Diciamo che potresti miscelare l'acqua del cambio tra osmosi e rubinetto per avere gH e kH simili a quelli che hai in vasca, valori che in tutti i casi devono permettere all torba di fare effetto e sostituire tutta o una parte della torba che hai nel filtro, monitorando poi pH e kH. L'uso di un coduttivimetro comunque ti aiuterebbe tantissimo. Per far lavorare bene la torba il gH dovrebbe essere intorno a 7-8 ed il kH intorno a 6-7.
Questo lo sapevo, grazie mille lo stesso..
__________________
Ecco la mia vasca: http://www.acquariofilia.biz/showthr...post1061963803
Ecco il mio blog: http://passioneacquariofilia.blogspot.it/

Se ti è piaciuta la mia risposta clicca sul tasto "REPUTAZIONE". Grazie
Lisa :) non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09187 seconds with 13 queries