Discussione: luce e cromoproteine
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 28-01-2013, 00:02   #9
Ink
Imperator
 
L'avatar di Ink
 
Registrato: Dec 2005
Città: Terra di mezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 45
Messaggi: 9.571
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 59 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Ho riconsiderato il significato dell'articolo su AAOL in merito alle cromoproteine. Ahimè ho ragionato su queste come per le fluoroproteine, ovvero che necessitano della lunghezza d'onda che assorbono per vederle, ma in realtà è esattamente l'opposto.

I pigmenti fluorescenti li vediamo perchè assorbono una determinata lunghezza d'onda e riemettono luce ad una altra lunghezza d'onda, il fenomeno della fluorescenza, appunto. Se non forniamo quella precisa lambda, non si vedono.

Al contrario, le cromoproteine le vediamo di quello specifico colore perchè assorbono una certa lambda e lasciano passare tutto il resto. Sono perlopiù viola perchè assorbono a 570-590 nm, ovverdo verde-giallo, lasciando rosso e blu-violetto, che sommati fa viola intenso.

Tuttavia, a parte dire che il corallo le produce a seguito di una intensa luce come schermo protettivo, nessuno ha mai specificato se la loro produzione è dipendente da determinate lunghezza d'onda. Diciamo che la maggior parte degli esperimenti fatti per valutare la produzione delle cromoproteine, sono stati fatti sia con HQI che con T5.

questa è una buona lettura:
http://coralmagazine.coverleaf.com/coral/20111112#pg67

Conferma che l'eccessiva luce blu non permette di vedere le cromoproteine.
Ink non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10456 seconds with 13 queries