Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 24-01-2013, 23:30   #9
rafamar
Guppy
 
L'avatar di rafamar
 
Registrato: Dec 2002
Cittā: Termoli
Azienda: no
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Etā : 46
Messaggi: 216
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Ink Visualizza il messaggio
innanzitutto per misurare il kh in uscita con test salifert, basta che prelevi un solo ml dell'effluentedel reattore, metti 2 gocce del colorante e fai la titolazione normale, moltiplicando il risultato per 4.

Rifai il test e vedi quanto esce davvero di kh, il cui valore ottimale č 35; se inferiore, puoi ridurre il flusso (ma credo che il tuo sia giā fin troppo basso e che il kh in uscita sia > 35), se maggiore devi aumentare il flusso.

Infine, se il kh in vasca tende ad abbassarsi dovrai aumentare la CO2 e regolare il flusso in modo da avere sempre kh in uscita 35. Se il kh in vasca sale (va misurato a distanza di almeno 24h, anche 48), riduci la CO2 e adegui il flusso.
Il kh in uscita lo puoi controllare dopo 3 - 4 ore dopo aver cambiato flusso e CO2.
Ink ho provato a fare il test come indicato da te ma ugualmente mi da fuori scala...
__________________
Indietro??....., nemmeno per prendere la rincorsa!

rafamar non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10642 seconds with 14 queries