Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 24-01-2013, 01:05   #12
Kromie
Guppy
 
L'avatar di Kromie
 
Registrato: Feb 2012
Città: Settimo Torinese
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 33
Messaggi: 387
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ale io ti rispetto e stimo come acquariofilo , ho letto spesso i tuoi interventi e comprendo benissimo il tuo punto di vista , sono il primo a partire 2 volte a settimana con le taniche da 25 litri per prendere l'acqua d'osmosi , ero il primo in serra a prendermela coi negozianti che venivano a prendere i pesci e mi dicevano che avevano un impianto di filtraggio unico in cui sbattevano altum e di tutto e di più , come ero il primo quando facevo il commesso a passare i pomeriggi a spiegare ai neoacquariofili che il guppy non era un pesce da principiante come tutti vogliono far credere per via dei problemi che sorgono con gli esemplari di allevamento. Mancherò di modestia ma penso di potermi mettere dalla parte dell'acquariofili che rispettano la natura degli animali e la morale di questa passione.
Ma ti posso garantire che in questi ultimi 2 anni di acquariofilia che sono andati oltre l'hobby e me l'hanno fatta vedere da un punto di vista diverso , e la teoria che si legge alla fine non è come la pratica . Ho visto discus riprodursi con ph maggiore a 7 e non ti parlo di animali di un anno ma di esemplari di 3 4 anni che hanno proseguito tranquillamente il loro ciclo vitale, ho visto scalari di 12 anni ( di mio nonno purtroppo -_- ) vivere per tutto questo periodo con un ph superiore a 7 ( la mia acqua di rete piu bio ) e portare a termine varie riproduzioni , non so cosa intendi tu per sopravvivere , ma io credo che un animale che supera i 12 anni , porta a termine svariate riproduzioni e non si ammala non stia sopravvivendo ma vivendo.
Ho iniziato con l'acquriofilia da bambino quindi la mia "gavetta "me la sono fatto , ho letto i miei libri e fatto le mie esperienze , ti riporto queste informazioni , anche in merito alle esperienze fatte questo discorso del ph non lo dico per comodità ho visto i miei stessi discus morire perchè non si sono mai acclimatati nella mia vasca ad "hoc" con ph a 6.5 presi appunto dove lavoravo e sanissimi fino al giorno prima , aclimatati a dovere e non è un'esperienza solo mia purtroppo, come negli ultimi giorni noto che i miei ultimi scalari presi con l'acqua a ph 7.5 del negozio non si sono ancora abituati (trasferiti in coppia nel 230 lt ) a un acqua con ph inferiore a 7 , mentre prima mentre tenevo l'acqua a ph più alto per abituarli gradualmente erano molto più vispi e attivi.

Concludo dicendo che non è questione di comodo , ognuno fa le sue constatazione e fa cio che crede sia meglio , a me nn scomoda usare l'osmosi o la torba sono anni che lo faccio , ma ultimamente con considerazioni fatte in anni tendo a tenere gli animali nell'acqua in cui sono nati.
Kromie non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09872 seconds with 13 queries