Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 23-01-2013, 17:27   #10
camiletti
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
Originariamente inviata da Luca_fish12 Visualizza il messaggio
Camiletti, nel primo topic al posto dei mille link metti il link al topic nel bar, tanto l'argomento è lo stesso...

Riguardo alla luce...in parte ne avevamo parlato nell'articolo Gli acquari naturali (sez. Articoli) ma è sempre bene riprendere questo argomento importante!

Il bivio iniziale è principalmente uno.... Che acquario si vuole avere.
Da qui si decide se avere una vasca luminosa o più buia, sia per assecondare le esigenze dei pesci sia quelle delle piante.

Per questo motivo l'accoppiata piante esigenti in fatto di illuminazione/pesci non amanti della luce è sbagliata, anche se spesso utilizzata.

Tra le più comuni, quella che mi lascia perplesso il più delle volte è l'accoppiata ciclidi nani-pratino. Un'accoppiata pessima sia per le esigenze che per il comportamento di questi pesci.

Chi si avvicina ad una gestione di tipo naturale (inutile parlare di biotopi in ogni post) sa bene che per avere dei pesci a loro agio e ben ambientati deve adottare alcuni accorgimenti...
Non sono rare le specie che preferirebbero oltre al fondo scuro anche 3 pareti oscurate per sentirsi protetti.


Io sto modificando la stanza pesci ed eliminerò completamente la luce artificiale dalle vasche. Avendo parecchie finestre sfrutterò quella luce e le sue conseguenti variazioni giornaliere e stagionali (alba/tramonto/nuvolo/picco/ecc)
Ho provato per tutto l'anno scorso una gestione simile con un paio di vasche e vedendo che è possibile la estendo anche alle altre.

I risultati più immediati sono, ovviamente, il risparmio di corrente (non indifferente, se le vasche sono tante) e, in secondo luogo, il comportamento dei pesci...molto differente dal solito.
Ora aggiungo il topic...
Sono d'accordo per ciclidi nani-pratino, molti d loro (come i cacatuoides, per esempio), vivono in acqua abbastanza ambrate e torbide, molti legni, poca luce, e sul fondo molte foglie......il pratino è difficile che trovi spazio
Scusa, non avevo letto tutto il post "gli acquari naturali"....(eheeh, avevo scritto biotopi perchè è la sez, biotopi e acquari tematici )
  Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08993 seconds with 12 queries