Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 23-01-2013, 16:53   #8
camiletti
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
Originariamente inviata da Raf28 Visualizza il messaggio
dipende tutto dal tipo di biotopo : alcuni tipo i laghi africani (ma non sono quelli africani , direi gli ambienti lacustri in generale ) sono piuttosto soleggiati, così come le risaie, in quanto non ci sono alberi ai bordi a schermare la luce, e tenete presente che ai tropici il sole picchia forte per 12 ore al giorno 12 mesi all'anno......altri ambienti sono come giustamente detto molto più ombrosi, pensiamo ai torrenti che scorrono nelle foreste pluviali, allo stesso ambiente della foresta allagata ecc, spesso sono le piante terrestri vicino l'acqua o se ci sono le gallegianti a schermare ulteriormente la luce e dare riparo ai pesci più che altro contro i predatori terrestri (mammaiferi e uccelli ) ma anche in luoghi come l'Amazzonia in anse tranquaille di fiumi con acqaue trapsrenti (ci sono anche li') è possiblile vedere ambienti fortemente illuminati
hai ragione raf, ma non sono d'accordo su alcune cose, per esempio che le risaie sono molto illuminate...le risaie sono ambienti abbastanza ombrosi (è una caratteristica che si legge molto spesso e si vede nelle foto di questi ambienti), e questo non è dato dagli alberi o dalla torbidità (abbastanza bassa nelle risaie, le particelle in sospensione precipitano velocemennte), ma dalla vegetazione arborea fittissima, ma veramente molto fitta......ricordiamo che da qui proviene anche la lemna minor e la pistia stratiotes, ed è comune vedere i canali di scolo delle risaie completamente ricoperti di lemna..(solitamente se non ci sono piante palustri, significa che si usano pesticidi mirati, e ciò non permette la sopravvivenza neanche dei pesci che ospitiamo nelle vasche )
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da emiliano1998 Visualizza il messaggio
per il fondo si potrebbe usare sabbia finissima marrone scuro mista a torba
dipenda da biotopo a biotopo, nei torrenti cinesi per esempio manco c'è la sabbia, solo ciottoli...
si scusa, mi riferivo ancora al rio delle amazzoni e alle risaie Cmq adesso stavo progettando un acquarietto che dovrebbe essere quasi identico ad una foto di un biotopo asiatico.......prima o poi vi faccio sapere.... E questo dovrebbe avere proprio il tipo di fondo doi cui stavamo parlando......ma devo verificare bene che non rilasci nulla....

Ultima modifica di camiletti; 23-01-2013 alle ore 16:57. Motivo: Unione post automatica
  Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08854 seconds with 12 queries