Il filtro interno esternamente ha un po' di alghe, però abbiamo detto di non toccarlo, o sbaglio?
Quindi lo tolgo dall'acquario al momento di cambiare il fondo, e così com'è lo inserisco nel secchio con la vecchia acqua e i pesci, lo metto in funzione e cerco di fare tutto il lavoro nel minor tempo possibile.
Poi lo rimetto nell'acquario pronto,e riempio con l'acqua vecchia e i pesci.
Può andare?
Riguardo ai parametri dell'acqua tu dici di utilizzare già da subito 50% di acqua vecchia e 50% di quella osmosi senza aspettare i 20 giorni?
Il problema è che non sono preparato a dovere sulle operazioni da intraprendere per raggiungere i valori ottimali dell'acqua per il biotipo amazzonico. Avevo messo in conto di reperire le informazioni necessarie in questi 20 giorni di stallo-rigenerazione-batteri-post-cambio-fondo.
Poi c'è la questione pesci, questi 20 giorni li avrei anche utilizzati per cercare di piazzarli al meglio.
Non so se un aggiunta del 50% di acqua osmosi inversa più acidificazione possa causare problemi agli inquilini, che come saprai sono un plecostomus, un botia macracantha e un tetraodon nigroviridis.
In teoria, lasciando da parte il palla, il plecostomus potrebbe anche tollerare tali valori dato che ha un range di - PH: 6,0 / 8,0 - GH: 5 / 20 °dGH, e potrei sempre restituirlo quando diventa davvero troppo grosso...
Anche il Botia Macrancantha non avrebbe problemi con i parametri, solo che non so come si comporterebbe con i cardinali e con gli Agassizi....
Pensandoci bene però ,
avrebbe senso iniziare subito a modificare i valori dato che ci si è presi la briga di pulire legni,anubias,e cambiare il fondo, soprattutto se effettivamente ph acido e gh/kh bassi rallentano la crescita delle alghe nere a pennello
A quel punto allora, porterei subito il palla e il botia al negozio, gli augurerei buona fortuna, e partirei subito con l'abbassamento del ph\gh\kh
(Sarò un caso da clinica ma il palla mi piange il cuore ridarlo in negozio soprattutto sapendo il destino che gli spetta...mi fà una tenerezza quasi quanto un gattino

)
P.S quando svuoto l'acquario per pulire i vetri e il fondo, uso l'H2O2?, Dici che si potrebbe fare lo stesso per l'esterno del filtro senza aprirlo oppure meglio non toccarlo proprio?