|
Originariamente inviata da dave81
|
pessima scelta (lo so che non l'hai fatta tu) ma tenere questi tre pesci insieme è una follia, anche perchè la vasca è piccola. non si può fare
|
Pensa che prima c'erano anche 2 labidochromis di cui uno è recentemente morto e l'altro l'ho riportato in negozio.
La cosa che mi preme di più è il palla. E' difficile trovare qualcuno con un acquario salmastra a cui affidarlo...E, mi spiace dirlo, ma molti lo prenderebbero solo da usare come "giocattolo" facendolo gonfiare per puro divertimento, causandogli continui shock...E in negozio finirebbe in una vasca 30 x 30...ammesso che non venga comprato da qualcuno che voglia usarlo in quel modo...
|
Originariamente inviata da dave81
|
è quello che ti dicevo io, le alghe le puoi ridurre semplicemente correggendo gli errori. non è necessario rifare la vasca. altrimenti la gente dovrebbe rifare la vasca ogni volta che compaiono le alghe... le alghe sono una presenza inevitabile di qualunque acquario e anche di qualunque ecosistema, non sono un nemico da sterminare a tutti i costi ma organismi da tenere sotto controllo. se gestisci bene un acquario, non avrai nessuna esplosione algale e le piante potranno prevalere sulle alghe
se gestirai bene la vasca, non avrai problemi di alghe!
|
Bene, almeno siamo giunti ad una conclusione,che è quella più sensata anche per Nannacara
Per riassumere le operazioni che farò saranno queste:
1)Pulitura anubias (e legni) con suluzione di acqua ossigenata (o ammoniaca)
2)Svuoto la vasca tenendo tutta l'acqua o il 50% come suggerito da Nannacara
3)Tolgo il filtro senza pulirlo (nè fuori nè dentro) e lo metto in funzione nel secchio assieme ai pesci e all'acqua vecchia
3)Tolgo il vecchio fondo fondo
4)Posiziono le anubias risciacquate ancorandole a dei sassi e ai legni
5)Inserisco il nuovo fondo e rifaccio il layout nel minor tempo possibile
6)Posiziono il filtro, riempio l'acquario con la vecchia acqua e inserisco i pesci
7)Non cambio l'acqua per almeno una ventina di giorni e tengo a dieta i pesci
8)Sostituisco la vecchia lampada con una dai °k minori e riduco il fotoperiodo
9)Inserimento di piante competitors per le alghe che abbiano però al prerogativa di non richiedere troppa luce\CO2 e che siano adatte anche ai ph\gh bassi del biotipo amazzonico che andrò a fare.
|
Originariamente inviata da Nannacara
|
Il ph non si riduce con l'osmosi,dovrai intervenire con torba o anidride
Per un amazzonico indicativamente un kh 4/5 ed un gh 6 possono andar bene (sono valori ideali anche per le piante)
|
Le altre operazioni future per la modifica del ph \ gh in base alle esigenze del biotipo amazzonico le vedrò in un altro 3d,come anche la scelta delle piante e della luce. Magari posto nei 3d specifici così evitiamo di mischiare un po' troppi argomenti.
Per il trattamento avevo letto questo articolo
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...e_pennello.asp
"
Acqua ossigenata
Vasche riccamente piantumate, allo stadio iniziale dell’infestazione: le alghe sono presenti sui bordi delle foglie coriacee (echinodorus, microsorium, anubias su tutte).
In occasione dei cambi d’acqua e a filtro spento spruzzare direttamente sulle alghe con una siringa acqua ossigenata a 10 volumi… si osserveranno migliaia di piccole bollicine e le alghe lentamente scoloriranno, per poi svanire in circa una settimana.
Non superare 1 ml di H2O2 ogni 4 litri d’acqua.
Dopo il trattamento attendere 10 minuti, completare il cambio d’acqua e riattivare il filtro."
"
Candeggina
Sistema valido solo per piante coriacee come anubias, microsorium, alcune specie di echinodorus.
Si prepara una bacinella o una pentola con una soluzione di acqua e candeggina 1:20 e vi si immergono le foglie colpite -NON LE RADICI- per 8-10 secondi, agitando per bene.
Si sciacquano molto bene le piante e le si rimettono in vasca
Entro qualche giorno le alghe diventano dapprima rosse, poi bianche e poi svaniscono.
NB le anubias vanno posizionate in zone scarsamente illuminate, meglio ancora all’ombra di altre piante."
Io pensavo fosse meglio la candeggina per le anubias dato che ho la possibilità di toglierle dall'acquario che è in fase di restauro e metterle in una bacinella a parte per il periodo del trattamento e risciacquo.
Però se consigliate ugualmente la ossigenata, vada per l'H2O2 a 10 volumi
Va bene se prendo un batuffolo imbevuto e faccio passare una a una le foglie risciacquando poi il tutto?
Per le piante antagoniste l'articolo cita la Limnophila che mi sembra anche poco esigente...bisogna vedere se si concilia con il biotipo amazzonico con ph e gh bassi.