Discussione: ma cesar millan.....
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 22-01-2013, 15:28   #60
Pelma
Ciclide
 
L'avatar di Pelma
 
Registrato: Oct 2004
Città: Monfalcone
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 1.249
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 6 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
con il nostro cane, il collare a strozzo non è servito a nulla, mi spiego meglio: nell'addestramento dove la portavamo ci consigliavano lo strozzo (io sono contraria), quei cretini di addestratori (io li ho definiti disgraziati), visto che con lo strozzo non combinavano nulla di serio, hanno pensato bene di mettere lo strozzo a punte, dicendo che prima o poi il cane si sarebbe stufato di tirare, in più usavano legare ai collari dei cani "alunni" delle lunghe corde, poi richiamavano a distanza i cani che correvano per andare verso il richiamo, e tutto ad un tratto la corda finiva e il cane prendeva degli strattoni disumani, la maggioranza dei cani cadeva a terra tramortita. Non c'ho pensato molto a mandarli a . Per la cronaca la nostra cagna (pastore tedesco) ha sempre tirato con o senza strozzo; abbiamo adottato il sistema pettorina più un collare in cuoio largo circa 5 cm, vengono usati assieme ed agganciati con il guinzaglio lungo con i ganci a tutte e due le estremità. Per il resto il cane vive libero in giardino e corre su e giù quanto vuole.
Secondo me con le cattive maniere non si raggiunge nulla.
Il cane di Geppy l'ho conosciuto e devo dire che Geppy e famiglia sono stati dei veri santi e Raul è l'esempio di come con amore e pazienza si possano rieducare dei cani "maltrattati dall'uomo".
I collari elettrici io li userei sui padroni violenti ed ignoranti, non sui cani!
__________________

Non solo acquari ma anche pirografia: https://www.facebook.com/#!/pages/PiroPaper/370141993011152
Errare humanum est, perseverare autem diabolicum
Pelma non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09876 seconds with 13 queries