|
Originariamente inviata da ilVanni
|
Se azioni l'areatore la CO2 in vasca va all'equilibrio con quella presente "in aria", non la "elimini" del tutto. Non capisco.
Sono più propenso alla "interpretazione" di Scriptors e Nannacara. Certi fondi, inoltre, assorbono carbonati. Anche sostanze acidificanti (torba, legni) possono contribuire ad abbassare il KH.
|
Io non ho parlato di aeratore, ho scritto che aeravo la vasca che non è proprio la stessa cosa, si trattava di un filtro interno sovradimensionato con un efficientissimo sistema Venturi che creava molta più "confusione" di un aeratore, superare il punto di equilibrio non è così complicato come si possa pensare. Per togliermi ogni dubbio, ho fatto prove senza la sabbia e gli effetti sono stati assolutamente gli stessi. Se rileggi attentamente il mio post, poi, ho usato proprio l'avverbio
quasi per evidenziare il fatto che la co2 non si può eliminare del tutto, continua inevitabilmente a "cadere" sulla superfice dell'acqua ma veniva evidentemente, inevitabilmente quasi del tutto eliminata dagli effetti del sistema Venturi.
Sono perfettamente d'accordo con te per ciò che rigurda l'aeratore che tende a portare in equilibrio il sistema co2/carbonati, ma se vuoi portare il ph a 8,5 circa, con solo un aeratore non vai da nessuna parte. Infine ho parlato di una vasca africana senza parlare del biotopo ma mi riferivo comunque ai grandi laghi che come sappiamo hanno valori abbastanza estremi, nella fattispecie una vasca Tanganika, con valori decisamente estremi, quindi niente legni e niente fondo fertile.
