Discussione: Sabbia viva NERA?
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 21-01-2013, 20:40   #16
birmanidelvento
Guppy
 
Registrato: Sep 2008
Città: Chiavari
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: al momento.. 5...
Messaggi: 210
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Sabbia in cornice

Altra idea da sviluppare...
Mi é arrivata la sabbia viva nera e il sale che mi mancava.e mentre aspetto si sciolga ben bene il sale..
Ho avuto un altro pensiero..
In casa dico: " uhm sto pensando una cosa.." E il mio compagno alza gli occhi e dice" nooooooooooo" :)
Comunque, sai che parlavamo della sabbia nera e a parte il non riflettere la luce che per i cavallucci forse é un bene, mi sono ricordato che nei dolce, quando si mette il fertilizzante sul fondo, si fa prima una cornice contro il vetro di sabbia inerte, quella che si vedra in alto, si mette il fertilizzante al centro e poi si copre con la inerte...
E se io facessi così con la bianca? Quella che ho nel mio attuale dsb ad esempio..oppure un altro sacco che avevo comprato comunque in più di bianca, la metto contro la cornice del vetro diciamo non per tutti e 12 i cm ma solo per 8, la tengo ferma con del cartone e metto sopra e a fianco quella nera finale..così se i vermetti e le altre bestie colonizzano il dsb lo vedo..che dici? Quando pianto le mangrovie le metto comunque ben oltre quei pochi cm e in genere non si sifoni il dsb quindi non dovrei avere problemi di rimescolamento se ne metto solo 7/8 cm di bianca...
Anche se ho il dubbio che come nell'altro dsb il "lavoro" del benthos non arrivi agli 8 cm...come potrei fare?
Adoro sperimentare...
Lorenzo.

Ultima modifica di birmanidelvento; 23-01-2013 alle ore 19:15. Motivo: Nuova idea.
birmanidelvento non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11289 seconds with 13 queries