Quindi tu sei per la tabula rasa...
Il cambio di fondo, layout e fauna erano già in programma, ma questa improvvisa esplosione di alghe nere a pennello ha cambiato un po' le carte in tavola...
Mi pare di capire quindi che, come avevo ipotizzato, nel piano A, le alghe potranno essere ridotte, ma non debellate al 100%. ..
Anche perchè come detto, il dover riutilizzare l'acqua vecchia, e il mantener in vita i cannolicchi per salvare l'ecosistema, non permetterebbero la totale eliminazione delle spore.
Bisogna capire se con gli accorgimenti del Piano A si possa realmente pensare di poterle contenere e ridurre pian piano. Oltre al fatto che non sono proprio sicuro che gli step della scaletta siano tutti corretti.
- Soprattutto la parte relativa alla bollitura del filtro interno esclusi cannolicchi (dato che è pieno di alghe anche esternamente)
Tale operazione in concomitanza col cambio del fondo (nonostante l'utilizzo della vecchia acqua) rischierebbe di far morire l'ecosistema? Se si, tanto vale fare tabula rasa col piano B
- Viceversa, tale operazione di bollitura del filtro esclusi cannolicchi unita al riutilizzo della vecchia acqua sarebbe completamente inutile per via delle spore o ridurrebbe un po' l'infestazione?
Perchè se fosse totalmente inutile allora tanto vale non toccare niente, non rischiare di perdere i batteri e l'ecosistema, tenersi l'infestazione anche nell'acquario rinnovato combattendola con luce più calda,cambi d'acqua più frequenti e utilizzo di piante a crescita veloce...
Ultima modifica di jento; 21-01-2013 alle ore 18:42.
|