Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 21-01-2013, 14:11   #16
O' Neill
Plancton
 
Registrato: Mar 2011
Città: Monza
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1 e 1/2... il secondo sta per arrivare
Messaggi: 45
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
scusate se mi permetto di darvi un mio parere un po' trasversale; parlando in caso di assenza di circolazione di acqua in vasca credo che il nocicolo della questione routi intorno a come il riscaldatore scalda l'acqua ed anche a dove è posizionato il termometro dello stesso. ovvero una microcircolazione si crea presumibilmente dall'accrescimento della temperatura dell'acqua nell'intorno del riscaldatore che abbassandosi di densità risale. da dove e come viene richiamata acqua leggermente più fredda (e quindi più densa) nell'intorno sancisce come viene riscaldata la vasca. chiaro è che a questo punto la soluzione migliore è posizionarlo in serie alla pompa del filtro in maniera che "si passa" tutta l'acqua che inevitabilmente circola nel filtro, con evidente ricambio e resa migliore; in questo caso il gradiente e la stratificazione della temperatura dell'acqua in vasca non può che dipendere da come viene fatta circolare dalle pompe e dalle griglie del fltro.
il fatto di mettere orizzontale o diagonale il riscaldatore in assenza di circolazione, presumo, più da teorico che da acquariofilo sia dovuto al fatto che interessa una colonna d'acqua più consistente ed a temperatura più simile (sopratt se orizzontale) creando circolazione di un volume d'acqua superiore.
non so... può essere?
O' Neill non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10498 seconds with 13 queries