Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 20-01-2013, 19:56   #2
Giuseppe C.
Discus
 
L'avatar di Giuseppe C.
 
Registrato: Sep 2007
Città: Castelverde (Cremona)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2 avviati + 1 pronto per l'avvio
Età : 64
Messaggi: 2.239
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 27 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Se sono collegati in serie è molto strano che con un led danneggiato, si spenga solo quello, dato che solitamente i led quando non si accendono più, è perchè la giunzione, in interrompe e quindi tutta la serie collegata con esse, resta spenta.
Prima prova da fare, senza dissaldare nulla, verifica il led con un tester posizionato sulla scala bassa degli ohm....se non hai il tester, prendi una pila da 1,5Volt e tocca i teminali del led, prima in un senso e poi nell'altro, se in nessuno dei 2 casi si accende, è andato.
La basetta che vedi, in realtà è un circuito di controllo del led, quindi dovrai cambiare solo il led. L'operazione è semplice dato che i terminali, non sono passanti e quindi puoi rimuovere il led con un semplice saldatore.
Il led va scelto in base alla corrente di funzionamento e non al wattaggio. Non esiste il led da 1W da 2W e da 3W ma è sempre lo stesso chip, che lavora con correnti diverse. La corrente che scorre su quei led, la puoi verificare scollegando un capo di un led funzionante e misurando con un tester la corrente, mettendo i puntali in serie. Per questa cosa sarebbe opportuno, farti dare una mano da qualche amico che ha un minimo di pratica in più.
__________________

www.technireef.it

Le cose più belle della vita o sono immorali, o sono illegali, oppure fanno ingrassare... George Bernard Shaw
Giuseppe C. non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13005 seconds with 13 queries