Discussione: Dubbio su sesarma
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 20-01-2013, 15:10   #1
AntonellaF
Avannotto
 
L'avatar di AntonellaF
 
Registrato: Mar 2012
Città: Catanzaro
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Messaggi: 51
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Dubbio su sesarma

Buona sera a tutti,ho da poco acquistato un esemplare di sesarma bidens che ho alloggiato in un acquarietto coperto di 20 litri con zona emersa (ho pensato che solo per lui sarebbe andato bene, ma se ho sbagliato non mi uccidete, l'ho fatto in buona fede, giuro) ; ebbene ho letto che per la sua salute non è consigliabile tenerlo tutto l'hanno in acqua dolce, quindi vorrei fare 6 mesi e 6 mesi, facendo coincidere il cambio di salinità a primavera, il mio dubbio è ovviamente sull'acqua salmastra, essendo io appassionata di acqua dolce, è ovvio che per me densimetri e rifrattometri sono aramaico. Tuttavia ho cercato di documentarmi e alla fine ho fatto una prova con densimetro di quelli al mercurio, nella vasca degli orifiamma, a temperatura 25 gradi salinità 1.000, immagino significhi che l'acqua è dolce, vero? Cioè che non c'è sale? Ho comprato una confezione di sale marino, ma purtroppo in rete non trovo notizie precise sulla salinità dell'acqua salmastra per questi granchietti, se la porto a 1.010 è troppo? E poi, il mio più grande cruccio, il passaggio in vasca dal dolce al salmastro deve essere graduale o diretto? Insomma se dalla sera alla mattina metto il granchio nel salmasto, muore? help me, please... Mi sono innamorata di lui, non voglio che muoia.
__________________
L'anello di congiunzione da tanto tempo cercato tra gli animali e l'essere umano siamo noi. (Konrad Lorenz)
AntonellaF non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10701 seconds with 15 queries