Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 19-01-2013, 22:28   #1
Misfits
Guppy
 
L'avatar di Misfits
 
Registrato: May 2012
Città: Città di Castello
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 237
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
"Questo matrimonio s'ha o non s'ha da fare?"

Ciao a tutti :)
Innanzitutto preciso subito che scrivo in questa sezione del forum pur avendo già avviato il mio primo nanoreef un annetto fa circa per un semplice motivo: la mia vasca attuale (mirabello 30 litri appositamente adattato per il marino) mi è stata regalata (come tale già predisposta e pronta all'inserimento di ospiti) dunque, avendo intenzione di cimentarmi con una vasca più capiente, considero quest'ultima il mio primo "vero" acquario, trovandomi a doverlo allestire personalmente. Detto ciò, sinora ho allevato, per impratichirmi, solo coralli molli di semplice gestione (xenia, discosomi, sinularia ecc) ed un gambero (lysmata amboinensis) con buoni risultati (tutti vivi e vegeti, le xenie si son riprodotte così come i discosomi, molti ne ho dati via ad altri amici ed ancora tengono duro :)) Dunque, volendo farla breve, siccome ho una mezz'idea per la testa di cambiare vasca ed acquistarne una più grande (100-125 litri), essendomi consultato preventivamente con il negoziante di riferimento, non essendogli rientrate vasche usate di quel litraggio già impostate per il marino, si è ipoteticamente pensato di adattare una juwel rio 125 nuova alle esigenze di un acquario marino. Prima di iniziare con gli eventuali lavori vorrei conoscere qualche opinione differente dalla mia e da quella del negoziante, per avere una migliore visione complessiva sul da farsi diciamo (anche perchè, per uno studente universitario, acquistare e gestire un acquario con i soli risparmi è un investimento, in termini di tempo e denaro, non da poco). Quindi le caratteristiche tecniche della nuova ipotetica vasca sono:
Juwel rio 125l, 81x36x50
Illuminazione: t5 2x28w
Termoriscaldatore: 100w
Filtro: bioflow 3.0
Pompa: 600 l/h

Le pseudo certezze al riguardo sono:
Metodo di gestione berlinese: 1kg di rocce vive ogni 5/6 litri, dunque teoricamente una venticinquina di kili totali, anche se non riesco ad immaginare se con 36cm di profondità possano entrarci tutte
Sostituzione del filtro biologico con uno schiumatoio, come vuole la buona creanza: per guadagnare spazio in vasca ho pensato che sarebbe stato conveniente adottarne uno esterno, ma ancora il modello è da definire.
Pompe di movimento: ho letto che devono avere una portata di almeno 20 volte il litraggio della vasca (con qualche accorgimento a seconda delle specie di coralli che si intende allevare); marca e modello da definire.
Passiamo ai dubbi.
Sarei intenzionato ad allevare anche coralli duri ed una coppia di pinnuti (immagino degli amphiprion ocellaris) se possibile (penso che l'illuminazione di base sia di per sè scarsa anche per i soli molli) quindi primo quesito: è meglio scoperchiare la vasca ed installare una plafoniera appositamente realizzata o è possibile sostituire direttamente i neon in dotazione con dei più potenti ed integrarne degli altri?
Poi una curiosità: sempre in materia di parco luci il negoziante ha parlato di "sostituzione di parabole": non avendone mai sentito parlare (sono ancora un pivello, perdonate l'ignoranza) avete idea di cosa siano?
Impianto di osmosi: è indispensabile? Sinora ho acquistato acqua osmotica dal mio negoziante e non ci sono mai stati problemi
Come da titolo, secondo voi, questo matrimonio s'ha o non s'ha da fare?

Mi sembra di aver considerato tutto l'indispensabile per una vasca di quel litraggio (se ho saltato qualcosa non esitate a darmene nota, ogni consiglio è oro per un neofita), quindi vi ringrazio in anticipo per l'attenzione ed eventuali dritte!
Misfits non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13590 seconds with 16 queries