Discussione: baby mogurdna
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 19-01-2013, 10:11   #2
Marco Vaccari
Discus
 
L'avatar di Marco Vaccari
 
Registrato: Sep 2007
Città: Erpland
Acquariofilo: Dolce
Età : 53
Messaggi: 4.666
Foto: 33 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
bella sorpresa!... ci sono diversi metodi...
Ho riprodotto le Mogurnda per alcune generazioni in passato (probabilmente aspersa - nell'hobby esistono sia Mogurnda Mogurnda e Mogurnda adspersa e relativi ibridi...in ogni caso è difficile capire con quale specie abbiamo a che fare)..
Il maschio si occuperà di ventilare le uova fino alla schiusa, la femmina viene allontanata con forza...
le uova hanno bisogno di alcuni giorni per arrivare a maturazione, dopodiché gli avannotti sgusciano come acini d'uva.. te ne accorgi perchè le "uova hanno gli occhi"...
Quand'è il momento i piccoli (molto piccoli) sgusciano a gruppi per ricadere sul fondo, tra la ghiaia o la sabbia... in genere sono moltissimi, se li nutri in vasca dovrebbero sopravvivere.. non tutti, ma molti...
facevo così, aspettavo la schiusa, dopodichè sifonavo il fondo (e i piccoli) e riempivo una vasca da 25 litri e allevavo gli avannotti da soli... cibo vivo molto piccolo, anguillole dell'aceto e microworrms, e successivamente naupli d'artemia..... Non sono difficili da allevare, sono solo molto piccoli...
Attendi pazientemente la schiusa e preparati il necessario per i piccoli....
buona fortuna!
Marco Vaccari non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08410 seconds with 13 queries