Discussione: allevare pyto ?
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 16-01-2013, 22:10   #239
Stefano G.
Stella marina
 
L'avatar di Stefano G.
 
Registrato: Aug 2002
Città: Cesenatico
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 58
Messaggi: 19.186
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 35 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da kialilly Visualizza il messaggio
Ok, non avevo idea di quanti nutrienti fossero necessari per permetterne lo sviluppo!
Se non sbaglio da una tabella che avevo trovato sul forum con la composizione del Guillard avevo visto che addirittura riportava per la soluzione di coltura 75 mg/l di NaNO3, per questo pensavo ci volesse un'acqua molto carica.
ti metto un passaggio di Camillo che spiega le quantità di fertilizzante
Originariamente inviata da GROSTIK Visualizza il messaggio
Altra questione che spesso viene tirata fuori è l'eventuale problematica legata all'uso di fertilizzanti (lasciando perdere quelle per piante verdi che si usava in passato che presentavano un alto contenuto di rame), tenendo presente che in casa non tutti hanno i mezzi per poter fare analisi (centrifughe fotometri ecc ...) ho fatto un paio di conti per dimostrare che non c'è pericolo per le nostre vasche se si rispettano i giusti tempi di maturazione
il fertilizzante guillard F/2 (quello citato in questi topic) contine tra gli ingredienti principali:

NaNO3 (nitrato di sodio)
attraverso i conti mi massa atomica in base alla concentrazione presente nel medium in partenza la quantità di NO3 è di circa 54,75ppm
NaH2PO4-H20 (diidrogenofosfato monoidratato)
come sopra la quantità di PO4 è di circa 3,45ppm

quindi questa è la quantità indicativamente di NO3 e PO4 che noi andiamo ad introdurre quando fertilizziamo il nostro fito, se si prende in considerazione la curva di crescita della coltura (vedi link in evidenza tradotto da Samual), sempre in base ad articoli e bibliografia una coltura (con reattori idonei) consuma un valore intorno al 90% di N e P dopo 10gg a temperatura di 25°C e di una certa densità algale ...... anche ipotizzando che le nostre produzioni domestiche abbiamo una resa inferiore diciamo un 50% di abbattimento in meno (per esagerare) alla fine avremo NO3 a 38,3ppm e PO4 a 1,03ppm
supponiamo di somministrare 100 ml di fito ad una vasca di 100 litri la quantità facciamo i conti ed ecco che l'apporto di:
NO3 diventa 0,024 ppm
PO4 diventa 0,001 ppm
delle quantità ridicole ..... nonostante la resa del reattore sia stata sottostimata
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.

Stefano G. non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10794 seconds with 13 queries