Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 16-01-2013, 18:57   #3
atomyx
Ciclide
 
L'avatar di atomyx
 
Registrato: Dec 2010
Città: Lugano (CH)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3 + 2 in gestione
Età : 52
Messaggi: 1.846
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Micro e macro elementi... Sostanze che vengono a depositarsi... Ioni di sintesi... Una vasca, anche la più stabile e la più autoregolante, ad un certo punto ha bisogno di un ricambio di molecole. Prova a pensare ad una astronave spaziale ed al suo equipaggio... L'aria che respirano contiene i gas che servono per mantenere l'organismo in attività ed il filtraggio dell'aria viene effettuato con cartucce filtranti avveniristiche che sottraggono ioni già trasformati dalla respirazione umana in ioni utili. Posso farti un esempio. Sulla stazione orbitante ISS per mesi hanno utilizzato un curioso sistema per produrre ossigeno. (Non chiedermi quale sia il procedimento esatto perchè sono totalmente ignorante in materia). Gli ospiti della stazione spaziale infatti orinavano in un apposito marchingegno che dopo avere filtrato, purificato, fatto reagire e gasificata l'urina stessa, la rimetteva in circolo sotto forma di gas il prodotto. In pratica ottenevano ossigeno dall'urina. Sembrerebbe inutile, ma prova a pensare ad una missione di diversi anni nello spazio senza la possibilità di approvvigionare l'astronave di ossigeno per l'equipaggio...
Ecco, in quel caso credo che all'interno della stazione orbitante, nonostante fosse garantita la vita per l'equipaggio, non credo che si respirasse una buona aria... Solo all'arrivo dei rifornimenti con bombole di miscele nuove provenienti dalla base le condizioni di vita sono tornate accettabili. Dunque ci vuole un ricambio...
atomyx non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08751 seconds with 13 queries