Discussione: Azoto e fosforo
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 16-01-2013, 01:00   #2
Jamario
Ciclide
 
L'avatar di Jamario
 
Registrato: Mar 2011
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 5
Messaggi: 1.580
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 7 Post(s)
Feedback 11/92%

Annunci Mercatino: 0
Entrambe sono molecole stra-usate nelle piante e in tutti gli organsmi; basti pensare nel nostro caso rispettivamente dalla clorofilla alle poliammine e all'ATP (senza parlare della miriade di metaboliti primari e secondari, delle strutture cellulari, del DNA ). Sono variabili mediamente, nella loro movimentazione e nei loro pool di riserva intracellulari, se non erro, nettamente a favore dell'azoto. Purtroppo però non si può rispondere di più perchè eventuali carenze dipendono non solo dalla gestione che l'appassionato applica (tipo di fertilizzanti, dosaggio, ecc.), ma anche dalle specie-specificità metaboliche delle piante, ossia le diverse esigenze di nutrienti che le piante hanno, in base a fattori intrinseci (metabolici) ed ambientali... Pertanto ad appassionati nelle loro vasche alcune specie mostreranno sempre carenze di fosforo prima ancora che d'azoto, magari ad altri andranno molto più facilmente in carenza d'azoto...
__________________
"Quello che devi considerare" dice, "è la possibilità che a Dio tu non sia simpatico. Potrebbe essere che Dio ti odi. Non è la cosa peggiore che ti può capitare." Il modo in cui la vedeva Tyler era che attirare l'attenzione di Dio per essere stati cattivi era meglio di non ottenere attenzione per niente. Forse perché l'odio di Dio era meglio della sua indifferenza.
Jamario non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10644 seconds with 13 queries